Spesa di parti lavorate in 3 giorni, ordina oggi le parti in metallo e plastica.WhatsAPP:+86 185 6675 9667info@longshengmfg.com

Qual è la differenza tra acciaio e acciaio inossidabile?

blog avatar

Scritto da

Gloria

Pubblicato
Aug 22 2025
  • Fabbricazione di lamiere

Seguici

what-is-the-difference-between-steel-and-stainless-steel

La selezione del materiale, una scelta critica e di grande impatto, come l'effetto domino iniziale, che innesca un effetto domino che influenza le prestazioni del prodotto tanto quanto il costo complessivo, nella produzione di lamiere, è tra i fattori più significativi. Le differenze fondamentali tra acciaio standard e acciaio inossidabile vanno ben oltre la forma e la resistenza alla corrosione; incidono sostanzialmente sul rafforzamento della struttura, sulla lavorazione, sul ciclo di manutenzione e sul costo del ciclo di vita del prodotto finale. La scelta del progettista non determina solo la durata del componente in condizioni difficili, ma anche la base di tutti i processi successivi, dagli approvvigionamenti alla produzione, e anche l'esperienza dell'utente finale, tutti fattori che incidono direttamente sulla redditività economica e sulla competitività di mercato di un progetto. Pertanto, questo articolo si propone di approfondire le differenze tra i due tipi di materiali, in modo da consentirvi di progettare e produrre lamiere in modo efficace e accurato.

Tabella di riferimento rapido acciaio vs. acciaio inossidabile

Parametri di confronto Acciaio ( acciaio al carbonio ) Acciaio inossidabile
Composizione concentrata Principalmente ferro + carbonio, composizione semplice Principalmente ferro + cromo (≥10,5%), spesso con aggiunta di nichel e molibdeno
Resistenza alla corrosione Debole, facilmente ossidabile e arrugginito, richiede un trattamento superficiale Estremamente resistente, forma naturalmente una pellicola passiva, resistente alla corrosione
Costo di elaborazione Bassi costi di materiale e lavorazione, facile da formare e saldare Elevati costi di materiali e lavorazione, rapida usura degli utensili

L'analogia qui utilizzata individua le differenze intrinseche tra i due processi come determinate dal materiale della lega, che determina direttamente il percorso del processo successivo e il relativo profilo di costo. L'ipotesi alla base di questo articolo sarà mantenuta nel dettaglio come segue:

  • Partendo dalla natura materiale, analizzandone le proprietà fisiche e chimiche;
  • Quindi, esponendo le differenze derivate nei processi, ad esempio, taglio , saldatura e finitura superficiale ;
  • Decisioni aziendali finali, che vi guideranno nella selezione del materiale più ragionevole in base alle condizioni di applicazione, alle specifiche di durata e al budget complessivo di spesa. I materiali elencati in questa guida sono interconnessi e costituiscono un metodo sistemico di selezione dei materiali.

Perché fidarsi di questa guida? Esperienza pratica degli esperti LS

In LS, i nostri risultati non sono basati sulla teoria, ma si basano sull'esperienza concreta del nostro team di progettazione, all'avanguardia nelle tecnologie più all'avanguardia. Un esempio è la soluzione in acciaio inossidabile che abbiamo sviluppato per un'azienda di dispositivi medici di fascia alta . L'involucro del sensore primario del dispositivo non si è corroso a causa dell'esposizione a disinfettanti ad alta resistenza, anche dopo un uso prolungato, e persino il rischio di contaminazione dovuto al distacco del rivestimento superficiale era inaccettabile. Le opzioni di routine del settore, come la sostituzione o la successiva placcatura del materiale, non hanno avuto successo e ne è seguito un costoso ritiro del prodotto.

Questo compito arduo ha spinto LS a introdurre innovazioni tecnologiche nella selezione dei materiali e nella produzione di precisione. Abbiamo consigliato e utilizzato esclusivamente acciaio inossidabile austenitico a bassissimo tenore di carbonio, grado 316L , la cui resistenza chimica è notevolmente migliorata dalla presenza di molibdeno. Abbiamo inoltre compiuto un passo avanti tecnico rispetto ai normali processi di saldatura e passivazione, garantendo due volte una difesa integrata del film di passivazione da un possibile punto debole. Il prodotto finale non solo ha superato brillantemente i test di corrosione ad accelerazione estrema, ma ha anche guadagnato la fiducia del mercato raggiungendo un tasso di rottura pari a zero, un primato nel settore e un nuovo standard di sicurezza. LS sfrutta la propria vasta competenza nell'acciaio inossidabile e le innovazioni tecnologiche per trasformare le sfide dei clienti in una fonte di competitività.

Quali sono le principali differenze tra la composizione chimica dell'acciaio e quella dell'acciaio inossidabile?

Le principali differenze tra acciaio inossidabile e acciaio sono dovute alla progettazione oculata della composizione della lega , con implicazioni dirette sulle prestazioni e sull'ambito di utilizzo. Sebbene entrambi siano derivati del ferro (Fe), la presenza degli altri costituenti e la proporzionalità li portano in direzioni opposte.

In secondo luogo, e soprattutto, la caratteristica più semplice è la presenza o l'assenza di cromo (Cr). L'acciaio comune, o acciaio al carbonio, è costituito prevalentemente da carbonio (C). Il carbonio si lega saldamente alla molecola del ferro, aumentandone notevolmente la tenacia e la durezza, a discapito però della duttilità. Soprattutto, l'acciaio al carbonio si lega e reagisce facilmente nell'atmosfera, a contatto con l'umidità e l'ossigeno, innescando corrosione e ruggine. La chiave dell'"inossidabilità" dell'acciaio inossidabile è il suo contenuto minimo di cromo, pari al 10,5%. Il cromo si lega saldamente all'ossigeno, formando sulla superficie dell'acciaio uno strato protettivo di ossido estremamente sottile, autorigenerante e ricco di cromo. Questo strato irriconoscibile isola essenzialmente il substrato dagli agenti corrosivi, garantendo così all'acciaio inossidabile un'elevata protezione dalla corrosione.

In secondo luogo, la presenza di costituenti diversi dal cromo suddivide ulteriormente la famiglia degli acciai inossidabili in categorie altamente specializzate. Ad esempio, la presenza di nichel (Ni) migliora duttilità, tenacità e saldabilità, dando origine ad acciai inossidabili austenitici molto diffusi come il 304. La presenza di molibdeno (Mo) aumenta notevolmente la resistenza alla corrosione per vaiolatura in ambienti ostili come quelli con cloruri, dando origine al grado 316, più resistente alla corrosione.

L'acciaio al carbonio è una lega binaria "ferro-carbonio", nota per la sua durezza ma predisposta alla corrosione. L'acciaio inossidabile, al contrario, è una sofisticata lega "ferro-carbonio-cromo", che aggiunge il costituente chiave cromo e può anche aumentarlo aggiungendo nichel, molibdeno e simili costituenti di lega. Una variazione così piccola nella costituzione è alla base delle enormi differenze nella resistenza alla corrosione, nelle caratteristiche meccaniche e, di conseguenza, nei costi tra i due.

Reazione del cromo con l'ossigeno nell'acciaio

Perché l'acciaio inossidabile è più resistente alla corrosione? Che ruolo gioca il cromo?

La sua eccellente resistenza alla corrosione non deriva dalla sua incapacità di corrodersi, ma da una sorta di "superpotere": la passività . Questa proprietà caratteristica è dovuta esclusivamente al suo elemento di lega predominante: il cromo . Si può quindi affermare che, se il cromo non fosse presente, l'acciaio inossidabile non otterrebbe la sua reputazione di "acciaio inossidabile".

Il materiale principale in questo caso è il cromo. Se la percentuale di cromo nell'acciaio inossidabile è presente o supera il valore critico del 10,5%, si verifica una sorta di trasformazione miracolosa. In presenza di ossigeno atmosferico, il cromo reagisce immediatamente sulla sua superficie e forma una pellicola protettiva di ossido incredibilmente sottile (con uno spessore di pochi nanometri) ma estremamente compatta e stabile . Un foglio così sottile è chiamato "film passivato".

Contenuto di cromo nell'acciaio e nell'acciaio inossidabile

Un film di questo tipo ha un ruolo fondamentale. Come uno scudo invisibile e potente, questo film ricopre completamente la matrice d'acciaio da acqua, atmosfera e qualsiasi sostanza chimica corrosiva (ad esempio, ioni cloruro e acidi), arrestando letteralmente la corrosione e l'ossidazione in corso. Meglio ancora, questo film si auto-rinnova. In circostanze impreviste, se il film viene parzialmente distrutto da lavorazioni meccaniche, abrasioni o danni superficiali, se è presente una quantità sufficiente di ossigeno nell'atmosfera, il cromo reagisce nuovamente e rinnova il film di passivazione, riprendendo il suo ruolo protettivo.

Per migliorare ulteriormente la resistenza alla corrosione, e in condizioni più difficili come l'esposizione marina o chimica, vengono incorporati elementi di lega aggiuntivi nel cromo. Ad esempio, l'inclusione di molibdeno aumenta notevolmente la resistenza del film passivo alla vaiolatura da cloruri , e questo è il motivo principale per cui l'acciaio inossidabile 316 ha una migliore resistenza alla corrosione rispetto al 304.

In una parola, la resistenza alla corrosione dell'acciaio inossidabile non risiede nella sua inerzia, ma nel suo film protettivo attivo e dinamico. La forza trainante chiave dietro la produzione e la conservazione di questa "armatura eterna" è il cromo. Formando un film passivo aggressivo e autorigenerante, il cromo trasforma l'acciaio comune in un materiale ideale, impermeabile alle aggressioni ambientali e del tempo.

Acciaio inossidabile: diagramma del contenuto di nichel e cromo

Quali sono le principali differenze nei processi utilizzati per la produzione di lamiera in acciaio e acciaio inossidabile?

Nelle industrie siderurgiche o dell'acciaio inossidabile, il concetto di costo del materiale viene preso in considerazione, ma entra in gioco anche nelle diverse tipologie di catene di lavorazione. Le differenze fondamentali nella loro natura costringono il produttore a strategie vincolanti, altrimenti possono rapidamente tradursi in scarti di pezzi, distruzione degli utensili e persino costi incontrollabili. Le differenze fondamentali risiedono in quattro fasi principali: taglio, formatura, saldatura e post-lavorazione.
La tabella seguente confronta a colpo d'occhio le differenze più evidenti nei passaggi più importanti del processo:

Fase del processo Acciaio (acciaio al carbonio) Acciaio inossidabile
Taglio Semplice grazie al taglio al plasma e al laser ; bassa usura degli utensili e impostazione dei parametri altamente flessibile. È possibile ottenere una superficie di taglio priva di ossido utilizzando azoto ad alta pressione nel taglio laser; l'elevata usura degli utensili richiede velocità inferiori.
Formatura (piegatura) Duttilità e ritorno elastico adeguati, controllabili; è possibile impiegare stampi normali con un tasso di usura trascurabile. Una potenza maggiore e un'elevata durezza determinano un maggiore ritorno elastico; sono necessarie macchine ad alta torsione e si consigliano matrici realizzate appositamente per evitare la creazione di rientranze.
Saldatura La qualità della saldatura è buona e la lavorazione è semplice; non è necessario alcun trattamento termico speciale dopo la saldatura. L'apporto di calore deve essere controllato con precisione per evitare la precipitazione di carburi (corrosione intergranulare); normalmente è necessario eseguire una successiva ricottura e passivazione per ripristinare la resistenza alla corrosione.
Trattamento superficiale Devono essere protetti dalla corrosione mediante verniciatura a polvere, verniciatura o galvanica. Il rivestimento è raramente necessario; la finitura e la protezione dalla corrosione possono essere migliorate tramite trattamento meccanico (lucidatura, spazzolatura) o elettrochimico (passivazione).
  1. In primo luogo, la maggiore resistenza e l'incrudimento dell'acciaio inossidabile impongono requisiti più elevati in termini di pulizia dei gas, pressione e velocità di taglio della macchina laser, aumentando significativamente il tasso di usura degli utensili.
  2. In secondo luogo, se l'acciaio inossidabile ha un ritorno elastico e un limite di snervamento più elevati , sono necessarie presse piegatrici di tonnellaggio maggiore e angoli di piega calcolati con maggiore precisione. Anche la superficie dello stampo deve essere molto liscia per evitare danni superficiali.
  3. La differenza più evidente è tra la post-lavorazione e la saldatura . La saldatura dell'acciaio inossidabile può essere afflitta da uno scarso controllo termico, che può distruggere il film superficiale passivo e causare la precipitazione di carburi nella zona termicamente alterata, riducendone notevolmente la resistenza alla corrosione. Per questo motivo, è fondamentale sottoporre il materiale al trattamento superficiale di ricottura di soluzione e decapaggio per ripristinare la perfetta resistenza alla corrosione, una fase completamente non utilizzata nella lavorazione dell'acciaio al carbonio.

In genere, la formatura dell'acciaio inossidabile comporta soprattutto "protezione" e "precisione": impedire che la sua naturale resistenza alla corrosione venga persa durante la formatura e controllare attentamente l'apporto di calore e le sollecitazioni meccaniche durante ogni fase di lavorazione per contrastare la sua elevata resistenza e la propensione all'incrudimento.

Sebbene la produzione di acciaio al carbonio sia meno adattabile, i suoi processi fondamentali sono orientati alla "formatura" e alla "protezione dalla corrosione", che in ultima analisi acquisiscono caratteristiche protettive attraverso lo strato protettivo superficiale. Queste sono differenze cruciali per ottenere una produzione di lamiere di alta qualità e di successo.

La differenza tra acciaio e acciaio inossidabile

Perché i componenti in lamiera di acciaio inossidabile sono così costosi? Come si calcola il prezzo?

Il costo complessivo delle parti in lamiera di acciaio inossidabile è considerevolmente superiore a quello dell'acciaio tradizionale. Questo non è mai dovuto a un singolo fattore, ma a una catena di costi più generale che comprende materie prime, lavorazione, produzione e post-produzione . Questa differenza può essere ragionevolmente suddivisa in tre grandi categorie: costo dei materiali, costo di processo e altri costi. La tabella seguente confronta brevemente la differenza tra le principali componenti di costo:

Fattori di costo Acciaio (acciaio al carbonio) Acciaio inossidabile
Costo del materiale Basso Alto (contiene elementi di lega costosi come cromo e nichel)
Costo di elaborazione Basso (velocità di lavorazione elevata, bassa usura degli utensili) Elevata (velocità di lavorazione lenta, rapida usura degli utensili, elevato consumo energetico)
Costi di post-elaborazione Obbligatori ma costosi (trattamenti anticorrosione come spruzzatura e galvanica) Di solito basso o non richiesto (sono richiesti solo trattamenti di aggiornamento come passivazione e lucidatura)

Analisi dei costi:

  • Innanzitutto, il costo del materiale è la differenza più diretta. L'acciaio contiene un'alta percentuale di componenti di lega di alto valore come cromo, nichel e molibdeno , e il costo di acquisto della materia prima è solitamente diverse volte superiore rispetto al normale acciaio al carbonio.
  • In secondo luogo, i costi più elevati di produzione e lavorazione dell'acciaio inossidabile, dovuti alle sue maggiori proprietà di resistenza, durezza e incrudimento, richiedono velocità di taglio e formatura inferiori e quindi comportano un maggiore utilizzo di macchine utensili e di potenza. Oltre a ciò, comporta una forte usura degli utensili da taglio e degli stampi, con conseguente aumento della frequenza e della quantità di sostituzione rispetto alla lavorazione dell'acciaio al carbonio.
  • Inoltre, ci sono alcuni costi aggiuntivi nascosti alla vista. Ad esempio, l'acciaio inossidabile richiede linee di produzione dedicate e un maggiore controllo ambientale in officina per prevenire l'inquinamento dell'acciaio al carbonio, il che comporta ulteriori costi di gestione indiretti. Sebbene il costo dei post-trattamenti dell'acciaio inossidabile (ad esempio, la passivazione) rispetto alla cromatura o alla verniciatura dell'acciaio al carbonio possa essere inferiore, trattamenti dedicati come il trattamento di solubilizzazione post-saldatura potrebbero comportare costi aggiuntivi.

Il prezzo elevato della lamiera in acciaio inossidabile risiede nel prezzo elevato della materia prima, nelle maggiori perdite durante la lavorazione e nei processi avanzati per preservarne la protezione intrinseca dalla corrosione. Il prezzo elevato, infatti, non è dovuto solo al materiale, ma anche all'intera tecnologia di produzione e al controllo qualità che garantiscono le prestazioni del prodotto finale, ovvero resistenza alla corrosione e longevità.

Prodotti in acciaio inossidabile personalizzati

Come LS ha superato il problema della corrosione negli involucri in acciaio inossidabile per dispositivi medici

Sfida del cliente

Per la produzione di dispositivi medici , le aziende più prestigiose (ad esempio Xinhua Medical, Kangji Medical e Weigao Medical) hanno già familiarità con l'applicazione dell'acciaio inossidabile martensitico 420 in prodotti (ad esempio, dispositivi chirurgici) grazie alla sua eccezionale affilatura e durezza. Tuttavia, questo tipo di rivestimento in acciaio inossidabile è rapidamente soggetto a corrosione se utilizzato in strutture sottili come giunti e scanalature dentali, a contatto prolungato con secrezioni corporee, disinfettanti ad alta frequenza (composti di cloro) e condizioni di sterilizzazione rigorose.

Ciò non solo riduce la durata di vita dei dispositivi e aumenta i costi di manutenzione e sostituzione, ma, cosa ancora più importante, i sottoprodotti della corrosione possono creare una fonte di rischio di infezioni crociate, che rappresenta una minaccia urgente per la protezione dei pazienti e gravi rischi per l'aderenza alle procedure mediche. L'approccio convenzionale prevede solitamente l'applicazione di rivestimenti esterni come la galvanica o i rivestimenti a spruzzo. Questi rivestimenti fisici sono sicuramente porosi e facilmente rimovibili, e la protezione fornita da questi rivestimenti è limitata da ripetute disinfezioni e abrasioni meccaniche, che possono creare nuove fonti di agenti infettivi.

Limitazioni delle soluzioni tradizionali

Per risolvere questi problemi, i processi tradizionali non sono altro che il trattamento superficiale mediante l'applicazione di soluzioni di passivazione a base di acido nitrico/acido citrico. La passivazione a base di acido nitrico, sebbene potenzialmente in grado di creare una superficie passiva , è di per sé altamente corrosiva e irritante e quindi genera un rischio per la salute e pressioni ambientali elevate. La manipolazione può facilmente rovinare i pezzi.

La soluzione innovativa di LS

LS Company, dopo un'analisi approfondita delle caratteristiche dell'acciaio inossidabile 420 e dei colli di bottiglia dei processi tradizionali , ha lanciato la sua innovativa soluzione di trattamento di passivazione. Il cuore della sua soluzione risiede in una soluzione di passivazione proprietaria, progettata esclusivamente per gli acciai inossidabili martensitici della serie 40 come SUS410, SUS420 e SUS430. La soluzione di passivazione ha ottenuto certificazioni ambientali e di sicurezza come quelle di SGS e FDA, quindi è idonea all'uso in campo medico.

LS presta grande attenzione al pretrattamento preciso e al rigoroso controllo dei parametri nella sua procedura:

  • Il primo passaggio del pezzo in lavorazione è quello di sottoporlo a una rigorosa pulizia alcalina e acida, in modo che la superficie sia priva di olio, pulita e priva di impurità.
  • Successivamente il pezzo verrà immerso in una soluzione di passivazione a 70°C per 30 minuti, quindi verrà effettuato il trattamento di stabilizzazione a 65°C per 15 minuti.
  • La procedura contribuisce a formare una membrana di passivazione in ossido di cromo stabile, più densa e spessa sulla superficie dell'acciaio inossidabile martensitico. L'intera procedura non altera la forma o la tonalità del pezzo, è semplice da controllare e può essere eseguita sia in vasche di plastica che in vasche di acciaio inossidabile.

Applicazione dell'acciaio inossidabile nei dispositivi medici

L'acciaio inossidabile può essere sostituito dal trattamento superficiale dell'acciaio comune?

È una questione di costi, che ci porta alla domanda: l'acciaio inossidabile costoso è sostituibile con una finitura superficiale (ad esempio, tramite galvanica o verniciatura) su acciaio semplice a basso costo? La risposta: sebbene ciò possa essere realizzabile con determinati servizi delicati a breve termine, di solito è un'impresa ad alto rischio e ad alta manutenzione dal punto di vista delle prestazioni del ciclo di vita, e non è un vero sostituto equivalente.

Questa finitura superficiale (come verniciatura a polvere, cromatura, zincatura elettrolitica o verniciatura ) forma una barriera fisica sulla superficie liscia dell'acciaio, mantenendo di fatto isolati gli agenti corrosivi per un certo periodo di tempo, replicando l'aspetto della finitura anticorrosione dell'acciaio inossidabile. La tecnica ha un costo iniziale contenuto ed è un'alternativa economica ai componenti strutturali interni come ugelli, tramogge, serbatoi e simili, dove non è richiesta alcuna particolare attenzione estetica o dove i componenti devono essere utilizzati in un ambiente asciutto e stabile.

Si tratta di una forma di protezione temporanea e passiva. Nel momento in cui la superficie stessa viene compromessa da graffi, urti o abrasioni, il substrato di acciaio sottostante viene esposto e rapidamente convertito in un sito di innesco della corrosione. La corrosione può proseguire sotto la superficie del rivestimento, causando la formazione di bolle e sfaldamenti e, in generale, aggravando il rischio di guasti del sistema. Inoltre, i rivestimenti di solito non sono resistenti agli agenti chimici o al calore e i costi di riverniciatura e manutenzione possono aumentare esponenzialmente nel tempo.

Al contrario, la protezione dalla corrosione dell'acciaio inossidabile è intrinseca e attiva. Il suo film superficiale autopassivante di cromo, anche se graffiato, può autoripararsi in presenza di aria nel mezzo. La natura intrinseca dell'acciaio inossidabile contribuisce alle sue elevate prestazioni e ai bassi costi di manutenzione, rendendolo particolarmente adatto ad articoli critici con elevati requisiti igienici, servizi a lungo termine o condizioni di umidità e corrosione.

  • Pertanto, la scelta tra acciaio semplice trattato in superficie e acciaio inossidabile è, in realtà, una questione di costo iniziale rispetto al valore finale.
  • Nei casi in cui i prodotti hanno una durata relativamente breve, sono sottoposti a un utilizzo moderato e sono soggetti a manutenzione periodica, il trattamento superficiale può rappresentare un metodo adeguato per risparmiare sui costi.
  • In condizioni di affidabilità a lungo termine, sicurezza e assenza di requisiti di manutenzione (ad esempio, apparecchiature mediche , attrezzature per la manipolazione di alimenti, strutture esterne o installazioni di acqua di mare), le qualità intrinseche dell'acciaio inossidabile sono impossibili da sostituire con il trattamento superficiale e il suo costo del ciclo di vita è inferiore.

Tre strategie intelligenti per ottenere il costo corretto della fabbricazione della lamiera online

Per il settore della costruzione di lamiere , preventivi rapidi e precisi sono la chiave per il processo decisionale del progetto e il controllo dei costi. Le richieste di preventivo convenzionali tramite telefono o e-mail sono solitamente lente, dispendiose in termini di tempo e trasparenti. Ora possiamo ricevere preventivi in modo rapido e preciso attraverso i seguenti tre metodi intelligenti, che garantiscono anche la certezza dei costi e l'ottimizzazione del processo, grazie all'ausilio della tecnologia digitale.

Strumenti per preventivi immediati

Innanzitutto, il metodo più semplice è utilizzare la funzione di preventivo istantaneo online tramite il sito web ufficiale del produttore. Sempre più spesso, i fornitori di servizi di componenti in lamiera di fascia alta, come LS, integrano il sistema di preventivo avanzato nelle piattaforme dei loro siti web ufficiali . È sufficiente caricare il disegno CAD (in formato STEP o IGES) e inserire online i parametri chiave, come il materiale, la finitura superficiale e la quantità. Immediatamente, in pochi minuti, il sistema, tramite un algoritmo integrato, elabora un preventivo di spesa chiaro e trasparente, velocizzando notevolmente la procedura di preventivo.

Piattaforme di confronto prezzi professionali

In secondo luogo, un approccio efficace è rappresentato dall'utilizzo di piattaforme B2B specializzate nella produzione, o "fabbriche cloud", per l'inserimento dei requisiti. Queste piattaforme come LS mettono in rete un'enorme catena di fornitura. Una volta inseriti i requisiti tecnici aggregati dai clienti, il sito utilizza il matching automatico o il fast bidding per ricevere decine di preventivi competitivi da diversi fornitori accreditati in breve tempo. Oltre al confronto dei prezzi, questo approccio sfrutta anche i meccanismi di mercato per ottenere prezzi competitivi.

Consulenza professionale online

Infine, quando si svolgono lavori di alto valore, complessi o che comportano molteplici processi di specializzazione, l'ideale è iniziare a implementare una videoconsulenza online professionale. Grazie alla condivisione dello schermo, la tua azienda può conversare online con gli ingegneri per condividere specifiche di progettazione, valori di tolleranza, requisiti di verifica e così via. Puoi ottenere suggerimenti per l'ottimizzazione della progettazione (DFM) dalla vasta esperienza del team tecnico interno e, infine, ottenere il giusto prezzo. Le possibilità di modifiche in fase avanzata diminuiscono e si ottiene il miglior rapporto costo-qualità.

In breve, questi metodi sofisticati, dagli strumenti in tempo reale ai siti web di comparazione dei prezzi fino alla consulenza professionale , formano un sistema di indagine digitale evolutivo. Trasformano la procedura di determinazione del prezzo da una "scatola nera" a una "scatola trasparente", nel tentativo di consentire agli acquirenti di decidere rapidamente e razionalmente se produrre o meno in condizioni di abbondanza di dati e informazioni.

Albero decisionale per la selezione dei materiali per la fabbricazione di lamiere personalizzate: 5 passaggi per identificare il materiale ottimale

La selezione dei materiali è un parametro fondamentale che determina le prestazioni, i costi e il ciclo di consegna del prodotto nella produzione di lamiere. Data la scelta dei materiali, diventa fondamentale adottare una procedura decisionale logica. Il seguente albero decisionale in cinque fasi vi guiderà nella scelta della soluzione di materiale più adatta con un approccio scientifico.

Fase 1: valutare l'ambiente di utilizzo

Innanzitutto, è necessario determinare l'uso finale del prodotto. Per aree di esposizione umide, ambienti corrosivi o aree con elevati requisiti igienici (ad esempio, apparecchiature mediche o attrezzature per esterni), verrà utilizzato l'acciaio inossidabile (ad esempio, 304/316). Per l'uso in interni in condizioni asciutte e medie , sarà appropriato l'acciaio al carbonio con finitura superficiale.

Fase 2: definire i requisiti di prestazione meccanica

Scegliere il materiale in base ai requisiti funzionali del componente. Quando è richiesto un impatto o un carico elevato, è consigliabile utilizzare acciaio ad alta resistenza o acciaio inossidabile duro. Quando è richiesta un'elevata formatura a flessione o allungamento, è consigliabile utilizzare un materiale duttile, come l'acciaio dolce o l'acciaio inossidabile 304.

Fase 3: Considerare il budget

Confronta le alternative dei passaggi precedenti con il budget del tuo progetto. Se il budget è elevato e il ritorno sull'investimento a lungo termine è un problema, l'alternativa migliore è l'acciaio inossidabile. Se il budget è limitato e le condizioni d'uso sono buone, l'alternativa più economica è l'acciaio al carbonio con trattamento superficiale.

Fase 4: Pensa alla compatibilità del processo

Garantire la compatibilità tra materiali e tecnologie di lavorazione . L'acciaio inossidabile richiede l'impostazione di alcuni parametri e attrezzature di lavorazione, e il prezzo è quindi più elevato; l'acciaio al carbonio è facile da lavorare ed economico. Ancora più importante, è necessario considerare anche la possibilità di processi futuri come la saldatura e il trattamento superficiale.

Fase 5: Determinare le esigenze di aspetto

Infine, seleziona l'opzione in base all'aspetto desiderato del prodotto . Quando è necessario preservare il colore naturale del metallo e sono necessarie finiture decorative aggiuntive, è preferibile utilizzare l'acciaio inossidabile, poiché offre diverse finiture superficiali (ad esempio, spazzolatura o finitura a specchio ). La verniciatura a polvere di carbonio su acciaio può essere utilizzata per esigenze estetiche minori o quando il prodotto deve essere completamente rivestito.

Grazie a questo approccio decisionale razionale in cinque fasi, è possibile evitare i tipici errori nella scelta dei materiali e ottenere il miglior rapporto prestazioni-costo-elaborazione e, di conseguenza, il miglior valore del prodotto.

Domande frequenti

1. L'acciaio inossidabile dei componenti è completamente antiruggine?

No. La resistenza alla corrosione dei componenti in acciaio inossidabile è dovuta all'azione del cromo e alla percentuale di cromo utilizzata. Se si utilizza un contenuto di cromo pari o superiore al 10,5% e un tenore di cloruro ambientale inferiore a 100 ppm , i componenti sono assolutamente resistenti alla corrosione della ruggine. Al di sotto o al di sopra di tale grado, la resistenza alla corrosione dei componenti in acciaio inossidabile diminuisce, favorendo così la formazione di ruggine.

2. L'acciaio comune può essere trattato per ottenere lo stesso effetto dell'acciaio inossidabile?

È possibile trattare l'acciaio ordinario per ottenere le stesse prestazioni dell'acciaio inossidabile. L'acciaio ordinario può essere zincato a caldo per garantire una protezione dalla corrosione di 5-8 anni, ma non garantisce la protezione a lungo termine dell'acciaio inossidabile. Per una protezione a lungo termine dalla corrosione, l'opzione migliore è l'acciaio inossidabile.

3. Come si possono distinguere visivamente i due materiali?

Per identificare il materiale in base alla natura della sezione trasversale , la sezione trasversale potrebbe essere grigio-argento e il materiale potrebbe essere acciaio inossidabile (grado 304), che non è magneticamente attratto. La sezione trasversale potrebbe essere grigio-nero e il materiale potrebbe essere acciaio standard, che è magneticamente attratto. Nel caso in cui il materiale complesso non possa essere identificato, si prega di contattare LS : i nostri esperti tecnologici saranno i vostri consulenti.

4. Quale soluzione è più conveniente per la personalizzazione di piccoli volumi?

Per la personalizzazione di piccoli volumi, il materiale migliore da utilizzare è l'acciaio inossidabile. Per quantità inferiori a 50 pezzi, il materiale migliore da utilizzare per ridurre i costi di post-lavorazione è l'acciaio inossidabile. LS offre anche servizi di lamiera online e l'ordine minimo è di un pezzo. Contattateci per caricare i vostri disegni e il nostro team esperto progetterà, ottimizzerà e offrirà la migliore programmazione di produzione.

Riepilogo

La differenza principale tra acciaio e acciaio inossidabile risiede nella composizione, nei meccanismi di protezione dalla corrosione e nella differenza di costo. L'acciaio comune, essendo una lega di carbonio e ferro, è sufficiente nella maggior parte dei casi grazie alla sua elevata resistenza e al basso costo. Lo svantaggio naturale, tuttavia, risiede nella suscettibilità alla corrosione, e il rivestimento superficiale diventa un'opzione in caso di protezione. Il segreto dell'acciaio inossidabile risiede nell'aggiunta di una quantità sufficiente di cromo, che genera una pellicola passiva densa e autorigenerante, creando così una protezione intrinseca contro la corrosione a lungo termine. La proprietà intrinseca che ne deriva lo rende un materiale di eccellenza in condizioni difficili e per un utilizzo a lungo termine. In breve, la scelta del materiale costituisce un compromesso tra costo iniziale e valore a lungo termine.

Se nella scelta del materiale state riscontrando problemi di protezione dalla corrosione, LS è pronta a fornirvi assistenza professionale. Naturalmente, offriamo anche un servizio gratuito di diagnosi della protezione dalla corrosione, grazie al quale il nostro team di professionisti analizzerà le vostre esigenze e vi consiglierà la soluzione più conveniente in termini di materiali e processi. Inoltre, implementiamo la politica di produzione flessibile "ordine minimo di 1 pezzo". Che la vostra esigenza riguardi prove di R&S o produzione in serie , vi supporteremo con lo stesso servizio di produzione di qualità. Chiamate subito LS e assicuratevi il successo del vostro progetto nella scelta dei materiali fin dall'inizio!

Carica subito i tuoi disegni di progettazione e ricevi subito un preventivo per la fabbricazione di lamiere (prezzo della fusione a cera persa); lascia che LS sia il tuo solido supporto nel perseguimento della massima precisione nella fusione a cera persa!

USCIRE

📞Tel: +86 185 6675 9667
📧Email: info@longshengmfg.com
🌐Sito web: https://lsrpf.com/

Disclaimer

Il contenuto di questa pagina è solo a scopo informativo. Serie LS Non vi sono dichiarazioni o garanzie, esplicite o implicite, in merito all'accuratezza, completezza o validità delle informazioni. Non si deve dedurre che un fornitore o produttore terzo fornirà parametri di prestazione, tolleranze geometriche, caratteristiche di progettazione specifiche, qualità e tipologia dei materiali o lavorazione tramite la rete LS. È responsabilità dell'acquirente richiedere un preventivo per i componenti. Identificare i requisiti specifici per queste sezioni. Contattateci per ulteriori informazioni .

Squadra LS

LS è un'azienda leader del settore, specializzata in soluzioni di produzione personalizzate. Vantiamo oltre 20 anni di esperienza con oltre 5.000 clienti e ci concentriamo su lavorazioni CNC ad alta precisione, lavorazione della lamiera, stampa 3D, stampaggio a iniezione, stampaggio di metalli e altri servizi di produzione completi.
Il nostro stabilimento è dotato di oltre 100 centri di lavoro a 5 assi all'avanguardia, certificati ISO 9001:2015. Forniamo soluzioni di produzione rapide, efficienti e di alta qualità a clienti in oltre 150 paesi in tutto il mondo. Che si tratti di piccoli volumi di produzione o di personalizzazioni su larga scala, possiamo soddisfare le vostre esigenze con consegne rapide entro 24 ore. Scegliete la tecnologia LS. Questo significa efficienza nella selezione, qualità e professionalità.
Per saperne di più, visita il nostro sito web: www.lsrpf.com

Guida all'abbonamento


PROVA LONGSHENG ORA!

blog avatar

Gloria

Prototipazione rapida e esperto di produzione rapida

Specializzato in lavorazione a CNC, stampa 3D, fusione di uretano, utensili rapidi, stampaggio a iniezione, fusione in metallo, lamiera ed estrusione.

Etichetta:

  • Fabbricazione di lamiere
Condividi

Comment

0 comments

    Got thoughts or experiences to share? We'd love to hear from you!

    Featured Blogs

    empty image
    No data
    longsheng customer
    Contatto