Spesa di parti lavorate in 3 giorni, ordina oggi le parti in metallo e plastica.WhatsAPP:+86 185 6675 9667info@longshengmfg.com

Quali materiali vengono utilizzati nella lavorazione degli ingranaggi?

blog avatar

Scritto da

Gloria

Pubblicato
Dec 05 2024
  • lavorazione di ingranaggi

Seguici

what-materials-are-used-in-pinion-machining

Nella fase di precisione della trasmissione meccanica, gli ingranaggi svolgono un ruolo fondamentale con i loro minuscoli corpi. Sono come note in un movimento meccanico di precisione, e ogni rotazione e ogni morso trasmettono con precisione potenza e movimento. Tuttavia, dietro questa azione meccanica apparentemente semplice, si celano una profonda conoscenza e una precisa selezione della scienza dei materiali. Oggi, il team LS vi accompagnerà attraverso il vasto mondo della scienza dei materiali, dai materiali metallici tradizionali ai materiali compositi all'avanguardia, e vi svelerà uno per uno il mistero dei materiali per la lavorazione degli ingranaggi.

Cos'è lalavorazionedegliingranaggi?

Il significato di lavorazione degli ingranaggi si riferisce all'utilizzo di materie prime (solitamente metalli, come acciaio, ghisa, leghe di alluminio, ecc.) attraverso una serie di processi di lavorazione meccanica, come taglio, rettifica, laminazione, ecc., per produrre ingranaggi con precisione che soddisfano i requisiti di progettazione. L'ingranaggio è una parte importante del sistema di trasmissione meccanica. Trasmette la coppia e il moto rotatorio attraverso l'ingranamento tra i denti e realizza la conversione e la trasmissione dell'energia meccanica.

Quali materiali vengono utilizzati nellalavorazionedegliingranaggi?

Esistono diversi materiali che possono essere utilizzati per produrre ingranaggi con queste proprietà chiave. Di seguito è riportata una panoramica di ciascun materiale e dei suoi vantaggi unici.

Ghisa

La ghisa è un metallo ideale per la produzione di ingranaggi di precisione grazie alla sua eccellente resistenza all'usura. Può sopportare un'usura ripetuta e continua senza danni. Un altro importante vantaggio di questo materiale è la possibilità di produrre facilmente ingranaggi con forme complesse e strutture fini tramite metodi di fusione. Sebbene gli ingranaggi in ghisa possano produrre rumori relativamente forti durante il funzionamento e abbiano un'elevata rugosità superficiale, ciò non ne pregiudica l'applicazione in campi specifici. Sono solitamente utilizzati in applicazioni meno focalizzate sul funzionamento regolare e più focalizzate sulla durata e sulla convenienza, come macchinari pesanti, attrezzature minerarie, ecc.

Acciaio

Gli ingranaggi in lega di acciaio sono preferiti per la loro elevata resistenza, grazie al processo di trattamento termico a cui vengono solitamente sottoposti, che ne migliora significativamente la tenacità e la durezza, soprattutto nella zona dei denti. Gli ingranaggi in lega di acciaio possono sopportare carichi e coppie elevati, quindi sono ampiamente utilizzati in vari sistemi di trasmissione. Tra questi, l'acciaio al carbonio è diventato il materiale preferito per la produzione di componenti per ingranaggi come ingranaggi elicoidali, ingranaggi cilindrici, ingranaggi conici, ingranaggi a vite senza fine e cremagliere grazie alle sue buone proprietà meccaniche e di lavorazione. Questi componenti per ingranaggi sono ampiamente utilizzati nei settori automobilistico, meccanico, aerospaziale e in altri settori, garantendo una trasmissione di potenza stabile e affidabile per vari sistemi di trasmissione.

Ottone

L'ottone è una lega di rame e zinco. I produttori possono utilizzare diverse leghe di ottone per variare la quantità di zinco nel metallo. L'ottone a basso contenuto di zinco è più duttile rispetto ad altri materiali e la base di rame rende il metallo antimicrobico e facile da lavorare. Gli ingranaggi in ottone sono spesso utilizzati in ingranaggi cilindrici o cremagliere per applicazioni a basso carico.

Bronzo

Oltre all'ottone, altre leghe di rame includono il bronzo all'alluminio e il bronzo fosforoso. Questi ingranaggi non magnetici sono più adatti agli ambienti corrosivi.

Il bronzo all'alluminio combina rame, alluminio, nichel, ferro e manganese. Questa lega ha un'eccellente resistenza all'usura e alla corrosione, quindi può essere utilizzata in ambienti altamente corrosivi come acqua salata, ossidazione ed esposizione ad acidi organici. Inoltre, sono in grado di resistere ad ambienti ad alto carico, il che li rende ideali per l'uso in ingranaggi a vite senza fine ed elicoidali.

Il bronzo fosforoso contiene una combinazione di rame, stagno e fosforo. Lo stagno aumenta la resistenza e la resistenza alla corrosione della lega, mentre il fosforo ne aumenta la rigidità e la resistenza all'usura. Pertanto, gli ingranaggi in bronzo fosforoso sono ideali per ambienti ad alto attrito, in particolare per gli ingranaggi a vite senza fine, poiché il materiale resiste sia all'attrito generato dalla ruota sia al degrado causato dalla lubrificazione.

Leghe di alluminio

Gli ingranaggi a perno realizzati in leghe di alluminio hanno un trattamento superficiale protettivo chiamato passivazione per prevenire la corrosione e l'ossidazione. Le leghe di alluminio più comunemente utilizzate per produrre ingranaggi includono 2024, 6061 e 7075. Indipendentemente dal grado, tutti gli ingranaggi in alluminio sono più adatti per applicazioni a temperature da basse a moderate, poiché iniziano a degradarsi a circa 200 °C.

Metalli in polvere

Il metallo in polvere è uno dei materiali comunemente utilizzati nella lavorazione degli ingranaggi, con vantaggi quali elevata resistenza, buona resistenza all'usura e forte plasticità. I materiali in polvere metallica più comuni includono polvere di ferro, polvere di acciaio, polvere di acciaio inossidabile, polvere di lega, ecc. Il metallo in polvere può essere trasformato in ingranaggi con forme e proprietà specifiche attraverso il processo di metallurgia delle polveri, come gli ingranaggi in metallurgia delle polveri. Questo processo presenta i vantaggi di un'elevata efficienza produttiva, un elevato tasso di utilizzo del materiale e un basso costo, ed è quindi ampiamente utilizzato nella lavorazione degli ingranaggi.

Termoplastici

I termoplastici sono anche uno dei materiali più comunemente utilizzati nella lavorazione degli ingranaggi, con vantaggi quali leggerezza, bassa rumorosità e assenza di lubrificazione. I materiali termoplastici più comuni includono poliossimetilene (POM), nylon, poli(p-fenilentereftalammide) (PPA), polimero a cristalli liquidi (LCP), ecc. I termoplastici possono essere trasformati in ingranaggi attraverso processi di stampaggio come lo stampaggio a iniezione e l'estrusione. Questi processi presentano i vantaggi di un'elevata efficienza produttiva, un basso costo e una facile automazione della produzione. Allo stesso tempo, i materiali termoplastici sono anche riciclabili e degradabili, soddisfacendo i requisiti di tutela ambientale.

L'applicazione di diversi materiali nellalavorazionedegliingranaggi

Essendo un componente chiave del sistema di trasmissione, la scelta del materiale influisce direttamente sulle prestazioni, l'affidabilità e la durata del sistema. Ecco alcuni esempi di come diversi materiali possono essere utilizzati nella lavorazione degli ingranaggi:

1. Industria aerospaziale

Nell'industria aerospaziale, la riduzione del peso è uno degli obiettivi principali della progettazione delle trasmissioni. Di conseguenza, materiali leggeri e ad alta resistenza come il titanio e i compositi in fibra di carbonio sono ampiamente utilizzati nella produzione di ingranaggi. Il titanio ha un'eccellente resistenza alla corrosione e proprietà ad alta temperatura, ed è in grado di sopportare carichi pesanti e operazioni ad alta velocità in ambienti estremi. I compositi in fibra di carbonio, d'altra parte, riducono significativamente la massa della trasmissione e migliorano le prestazioni complessive grazie alla loro resistenza specifica e rigidità estremamente elevate. L'utilizzo di questi materiali consente alle apparecchiature aerospaziali di ottenere un consumo energetico più efficiente mantenendo prestazioni elevate.

2. Macchinari industriali

Nel campo dei macchinari industriali, la selezione dei materiali per gli ingranaggi si concentra principalmente su elevata resistenza, elevata resistenza all'usura e resistenza alla corrosione. La ghisa viene spesso utilizzata per la produzione di ingranaggi in sistemi di trasmissione ad alto carico grazie alle sue buone prestazioni di fusione e alla sua resistenza all'usura. Questi ingranaggi devono resistere a carichi d'impatto elevati e all'usura, e la ghisa può offrire una buona resistenza alla fatica e all'usura. Inoltre, l'acciaio inossidabile è ampiamente utilizzato nei sistemi di trasmissione che devono resistere all'influenza di ambienti corrosivi grazie alla sua eccellente resistenza alla corrosione.

3. Industria automobilistica

Nell'industria automobilistica, la selezione degli ingranaggi è molto critica perché è direttamente correlata all'efficienza della trasmissione, al risparmio di carburante e all'affidabilità dell'auto. Grazie alla sua elevata resistenza, alla buona resistenza all'usura e alla tenacità, l'acciaio legato viene spesso utilizzato nella produzione di ingranaggi comuni e ingranaggi dell'albero di trasmissione nei sistemi di trasmissione delle automobili. Questi ingranaggi devono resistere a coppie e velocità elevate e allo stesso tempo avere una buona resistenza alla fatica. Inoltre, con lo sviluppo di tecnologie all'avanguardia per la riduzione dei pesi, materiali metallici leggeri come le leghe di alluminio vengono gradualmente utilizzati nella produzione di ingranaggi per automobili, al fine di ridurre il peso e il consumo di carburante dell'intero veicolo.

4. Elettronica di consumo

Nell'elettronica di consumo, i sistemi di trasmissione a ingranaggi di piccoli motori ed elettrodomestici richiedono dimensioni ridotte, leggerezza e bassa rumorosità. Pertanto, gli ingranaggi in plastica sono ampiamente utilizzati in questi dispositivi grazie alla loro leggerezza, al basso costo, alla facile lavorazione e all'autolubrificazione. Gli ingranaggi in plastica non solo soddisfano le esigenze di miniaturizzazione e leggerezza, ma riducono anche rumore e vibrazioni grazie a una progettazione e un'ottimizzazione speciali e migliorano le prestazioni complessive dell'attrezzatura.

Quali sono i principi di selezione per i materiali di lavorazione degli ingranaggi?

Quando selezioniamo i materiali per gli ingranaggi, dovremmo seguire i seguenti principi fondamentali per garantire il miglior equilibrio tra prestazioni degli ingranaggi, costi, efficienza produttiva e tutela ambientale:

·Per soddisfare i requisiti di utilizzo:Ciò richiede di selezionare attentamente i materiali in base alle condizioni di lavoro specifiche dell'ingranaggio, come la velocità dell'ingranaggio, le dimensioni del carico e l'ambiente di lavoro (come temperatura, umidità, gas corrosivi, ecc.). Ad esempio, per ingranaggi che funzionano ad alte velocità, dovremmo scegliere materiali con un'eccellente resistenza alla fatica e all'usura; in caso di carichi pesanti o carichi d'urto, la resistenza e la tenacità del materiale diventano le considerazioni principali.

·Economico e ragionevole:Sulla premessa di garantire che le prestazioni dell'ingranaggio soddisfino i requisiti di utilizzo, dovremmo cercare di ridurre i costi di produzione per migliorare la competitività del prodotto sul mercato. Ciò include la scelta di materiali convenienti e facili da reperire, nonché l'ottimizzazione della quantità di materiali utilizzati per evitare sprechi inutili.

·Facilità di lavorazione:La scelta di materiali facili da lavorare e da modellare può non solo migliorare l'efficienza produttiva, ma anche ridurre ulteriormente i costi. Ad esempio, alcuni materiali possono avere buone proprietà di taglio, rendendo il processo di lavorazione degli ingranaggi più fluido, riducendo l'usura degli utensili e i tempi di lavorazione.

·Sostenibilità:Quando si sceglie il materiale di lavorazione per gli ingranaggi, è necessario considerare attentamente la tutela ambientale e la sostenibilità del materiale. Ciò significa che si dovrebbe dare priorità ai materiali che hanno un impatto ambientale inferiore, come quelli riciclabili, degradabili o che richiedono un minore consumo energetico nel processo produttivo. Ciò non solo contribuisce a ridurre l'inquinamento ambientale, ma promuove anche lo sviluppo ecologico e la responsabilità sociale delle imprese.

FAQ

1.Quali sono i materiali utilizzati negliingranaggi?

I materiali più comuni per gli ingranaggi includono acciaio, ghisa, metalli non ferrosi (come leghe di rame, leghe di alluminio, ecc.) e materiali non metallici (come plastica, nylon, resine, ecc.). Il materiale specifico da selezionare dipende da fattori quali le condizioni di lavoro, i requisiti prestazionali e il costo dell'ingranaggio.

2. Quali materiali vengono utilizzati per realizzare gli alberi?

I materiali comunemente utilizzati per gli alberi includono acciaio, ghisa, lega di alluminio e materiali non metallici. Acciaio: elevata resistenza, elevata durezza, forte resistenza all'usura, adatto per la trasmissione tramite albero in condizioni di lavoro difficili come carichi pesanti, alta velocità, alta temperatura, ecc. Gli acciai comuni includono acciaio 45#, acciaio 40Cr, ecc. Ghisa: basso costo, buona resistenza all'usura, buona resistenza agli urti, ma bassa resistenza, adatta per la trasmissione tramite albero in condizioni come bassa velocità, basso carico e bassa temperatura. Le ghise comuni includono ghisa grigia, ghisa sferoidale, ecc. Lega di alluminio: leggera, elevata resistenza, forte resistenza alla corrosione, adatta per la trasmissione tramite albero che richiede leggerezza in condizioni come alta velocità, basso carico e bassa temperatura. Le leghe di alluminio più comuni includono 6061-T6, 7075-T6, ecc. Materiali non metallici: come materiali compositi in fibra di carbonio, ceramiche, ecc., presentano i vantaggi di leggerezza, elevata durezza, forte resistenza alla corrosione e buona resistenza alle vibrazioni, ma il costo è elevato e sono facilmente influenzati dall'espansione termica, e sono adatti per la trasmissione ad albero con specifici requisiti di elevate prestazioni.

3. Quali sono i materiali della cremagliera e degli ingranaggi?La selezione dei materiali della cremagliera e degli ingranaggi è solitamente simile a quella degli ingranaggi e dipende anche da fattori quali condizioni di lavoro, requisiti di prestazioni e costo. I materiali comunemente utilizzati includono acciaio, ghisa, metalli non ferrosi e materiali non metallici.

4.Quali sono i 4 componenti di una cremagliera e di un ingranaggio?Le cremagliere e gli ingranaggi sono solitamente composti dalle seguenti quattro parti principali: ① Superficie del dente: la parte fondamentale della cremagliera e dell'ingranaggio, la cui forma e accoppiamento dei denti determinano l'efficienza e la fluidità della trasmissione. ② Cerchio: la parte del diametro esterno della cremagliera e dell'ingranaggio, solitamente utilizzata per migliorare la rigidità e la capacità portante dell'ingranaggio. 3 Mozzo: per gli ingranaggi, il mozzo è la parte principale dell'ingranaggio, solitamente composto dal corpo del mozzo e dalla sede del cuscinetto. 4 Altre parti ausiliarie: come cuscinetti, alberi, guarnizioni, ecc., anche queste parti sono cruciali per la trasmissione di cremagliere e ingranaggi. I cuscinetti sono componenti importanti che supportano l'albero dell'ingranaggio e riducono l'influenza delle forze assiali e radiali sull'ingranaggio; l'albero è la parte che collega il mozzo dell'ingranaggio e il dispositivo di trasmissione, trasmette potenza e sopporta le forze assiali e radiali; Le guarnizioni vengono utilizzate per impedire perdite di lubrificante e l'ingresso di impurità nel sistema di trasmissione a ingranaggi.

Riepilogo

I materiali più comuni per gli ingranaggi includono acciaio, ghisa, metalli non ferrosi (come le leghe di rame, leghe di alluminio, ecc.) e materiali non metallici (come plastica, nylon, resine, ecc.). Il materiale specifico da selezionare dipende da fattori quali le condizioni di lavoro, i requisiti prestazionali e il costo dell'ingranaggio. Il materiale di lavorazione dell'ingranaggio deve essere selezionato in base alle condizioni di utilizzo specifiche e ai requisiti prestazionali. L'acciaio è uno dei materiali più comunemente utilizzati grazie alle sue buone prestazioni complessive; i materiali non metallici come la plastica e i materiali compositi presentano vantaggi unici in determinate occasioni; Leghe speciali sono adatte a requisiti di utilizzo in condizioni estreme. Una selezione oculata dei materiali può garantire che l'ingranaggio abbia buone prestazioni di trasmissione e una lunga durata.

Esclusione di responsabilità

Il contenuto di questa pagina è solo a scopo di riferimento. Longsheng non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, completezza o validità delle informazioni. Non si deve dedurre alcun parametro prestazionale, tolleranza geometrica, caratteristiche di progettazione specifiche, qualità e tipologia dei materiali o lavorazione da ciò che un fornitore o produttore terzo consegnerà tramite la rete Longsheng. È responsabilità dell'acquirenteche richiede un preventivo per i pezzi determinare i requisiti specifici per tali pezzi.Contattateciper ulterioriinformazioniinformazioni.

Team LS

Questo articolo è stato scritto da più collaboratori di Longsheng. Longsheng è una risorsa leader nel settore manifatturiero, conlavorazione CNC,fabbricazione di lamiere,stampa 3D,stampaggio a iniezione,stampaggio di metalli e molto altro.

blog avatar

Gloria

Prototipazione rapida e esperto di produzione rapida

Specializzato in lavorazione a CNC, stampa 3D, fusione di uretano, utensili rapidi, stampaggio a iniezione, fusione in metallo, lamiera ed estrusione.

Etichetta:

  • Lavorazione di ingranaggi
Condividi

Comment

0 comments

    Got thoughts or experiences to share? We'd love to hear from you!

    Featured Blogs

    empty image
    No data
    longsheng customer
    Contatto