Nella scelta di un processo per la produzione di componenti metallici, gli ingegneri si trovano solitamente di fronte a un compromesso di base: come trovare l'equilibrio ottimale tra libertà di progettazione, efficienza e costi? Questa è la differenza fondamentale tra stampaggio e idroformatura, due tecnologie tradizionali. Lo stampaggio offre vantaggi in termini di costi grazie all'elevata efficienza e produttività, ma il costo di utensili dedicati lo rende più adatto alla produzione su larga scala.
L'idroformatura, d'altra parte, eccelle in termini di flessibilità, utilizzando la pressione del liquido per modellare parti complesse cave o curve tridimensionalmente con un unico stampo. Ciò riduce l'investimento in attrezzature e i tempi di attrezzaggio, ed è quindi particolarmente adatto per applicazioni di piccola e media entità e ad alta complessità. Comprendere le differenze fondamentali tra le due tecnologie in termini di costo delle attrezzature, efficienza produttiva e complessità delle parti è un prezioso punto di partenza per determinare quale tecnologia sia la migliore per il vostro progetto. Per risparmiare tempo, di seguito riportiamo un breve riepilogo dei principali risultati.
Tabella comparativa rapida tra idroformatura e stampaggio del nucleo
Dimensioni di confronto | Idroformatura | Timbratura |
Costo degli utensili | Basso. In genere, è necessaria solo metà della matrice e la struttura della matrice è relativamente semplice. | Elevato. Richiede un set completo di utensili da taglio di precisione specializzati (punzone, matrice, ecc.), il che è costoso. |
Ciclo produttivo | Lento. I singoli cicli di formatura sono lunghi, rendendolo adatto a volumi di produzione da bassi a medi. | Estremamente veloce. È possibile produrre decine di pezzi al minuto, il che lo rende adatto alla produzione automatizzata su larga scala. |
Complessità delle parti | Elevata. È possibile realizzare strutture cave tridimensionali complesse e parti con sezioni trasversali variabili in un'unica passata, con elevata integrità. | Medio. L'idroformatura eccelle nella produzione di parti in lamiera relativamente semplici, mentre le parti complesse richiedono più processi e stampi. |
Materiali applicabili | Adatto a un'ampia gamma di materiali, in particolare tubi. Il campo di applicazione dello stampaggio della lamiera è più ristretto rispetto allo stampaggio. | Estremamente versatile. È possibile lavorare un'ampia gamma di lamiere e nastri, garantendo flessibilità nella selezione dei materiali. |
Qualità della superficie | Bene. La trasmissione della forza liquida riduce al minimo i danni da attrito tra il materiale e lo stampo, riducendo al minimo i graffi superficiali. | Dipende dallo stampo. Lo stampaggio ad alta velocità è soggetto a graffi, che di solito richiedono una post-elaborazione o una superficie dello stampo di alta qualità. |
La decisione di idroformare o stampare è in realtà una questione di sacrificare la flessibilità in favore dell'efficienza:
- Scegli lo stampaggio: quando il tuo progetto richiede una produzione in grandi volumi (ad esempio, pannelli per automobili o alloggiamenti per dispositivi elettronici di consumo) e stai cercando costi unitari molto bassi e cicli di produzione elevati, l'elevato costo iniziale degli utensili è giustificato.
- Scegli l'idroformatura: quando il tuo progetto include geometrie di parti complesse e di volume medio-basso (ad esempio, tubi di forma speciale o componenti aerospaziali ) e richiede meno saldature , peso ridotto e integrità strutturale migliorata, allora l'idroformatura è un'attrezzatura meno costosa e con tempi di consegna più brevi.
Perché fidarsi di questa guida? Esperienza pratica degli esperti LS
Negli ultimi vent'anni, lo staff di LS Precision è stato direttamente coinvolto in più di mille progetti di formatura dei metalli, maturando una vasta esperienza in un'ampia gamma di processi, che vanno dallo stampaggio convenzionale all'idroformatura.
LS Precision non vanta solo presse idrauliche all'avanguardia e linee di stampaggio progressive di precisione, ma anche la sua specializzazione nel definire e implementare con precisione la soluzione di processo ottimale in base alle specifiche esigenze di prodotto del cliente, che si tratti di budget di costo, requisiti di volume di produzione o complessità strutturale. Ogni confronto e ogni raccomandazione presenti in questa guida sono il frutto di anni di esperienza sul campo e di profonda conoscenza del settore da parte di LS Precision.
L'esperienza pratica di LS Precision è stata efficacemente convalidata in una varietà di settori principali:
- Nel settore automobilistico , utilizziamo l'idroformatura per realizzare rinforzi per montanti A ultra-resistenti e leggeri per i nuovi produttori di automobili a energia rinnovabile, con una riduzione del peso del 30%.
- Nel settore aerospaziale , idroformiamo tubi cavi in lega di titanio per aeromobili complessi, rispettando rigorosamente i requisiti di leggerezza e affidabilità.
- Nell'elettronica di consumo , utilizziamo tecnologie di stampaggio ad altissima precisione, a livello micron, per produrre in serie centinaia di milioni di componenti in acciaio inossidabile privi di difetti. Questi successi in tutti i settori dimostrano che la nostra competenza non è teorica; è pratica e comprovata.
Cos'è l'idroformatura? In cosa differisce sostanzialmente dallo stampaggio tradizionale?
Con l'evoluzione della produzione di componenti metallici complessi e leggeri, la tecnologia dell'idroformatura sta diventando sempre più un processo fondamentale. Ma cos'è esattamente l'idroformatura? L'idroformatura è una tecnologia di produzione avanzata che impiega un fluido ad alta pressione (solitamente un'emulsione a base d'acqua) come mezzo di trasmissione della forza per gonfiare e formare un pezzo grezzo di metallo (foglio o tubo) nella cavità di uno stampo , creando così una forma tridimensionale complessa.
1. Flusso di lavoro di idroformatura:
Il processo di idroformatura si compone di tre fasi:
- Mettere il pezzo grezzo nello stampo inferiore e chiudere lo stampo;
- Pompare fluido ad alta pressione nel pezzo grezzo sigillato, deformando plasticamente il pezzo grezzo per adattarlo alla cavità dello stampo;
- Rilasciare la pressione e rimuovere la parte formata con precisione.
Ciò è in netto contrasto con lo stampaggio tradizionale, che applica una pressione meccanica tramite punzoni e matrici solidi per tagliare o deformare plasticamente il foglio tramite la forza d'impatto.
2. Differenze tra idroformatura e stampaggio:
L'idroformatura e lo stampaggio differiscono in tre modi:
- Dal punto di vista delle metodologie di formatura , l'idroformatura è un processo di formatura idrostatica "flessibile", mentre lo stampaggio è un processo di stampaggio meccanico "rigido".
- Ciò ha un'implicazione diretta in un enorme risparmio sui costi degli utensili : l'idroformatura richiede in genere solo la metà degli utensili, notevolmente meno dello stampaggio che richiede un set completo di utensili di precisione.
- In termini di efficienza produttiva , lo stampaggio è adatto alla produzione di grandi volumi poiché è una produzione continua ad alta velocità; mentre l'idroformatura ha un tempo di ciclo più lento ed è più adatta a scenari di produzione di piccoli e medi volumi e ad alta complessità.
Il vantaggio principale dell'idroformatura è la possibilità di creare forme complesse con costi di lavorazione inferiori, mentre lo stampaggio offre un'elevata produttività nella produzione di massa. La scelta del processo dipende dai requisiti generali del progetto in termini di complessità, volume e costo del pezzo.
In che modo l'idroformatura supera lo stampaggio?
Nella scelta di un processo di formatura dei metalli, la tecnologia di idroformatura , grazie alle sue capacità uniche, offre vantaggi significativi rispetto allo stampaggio tradizionale sotto diversi aspetti. Questi vantaggi la rendono una scelta importante per la produzione moderna, dove leggerezza, design complessi e prestazioni elevate sono requisiti imprescindibili.
1. Complessità delle parti e formatura integrata:
L'idroformatura dei metalli offre vantaggi in termini di complessità del componente e formatura integrata. Può trasformare un semplice tubo idroformato in un componente cavo con curvatura tridimensionale complessa, ad esempio un tubo di diametro variabile o un ramo di forma speciale, in un unico processo. Questo è difficile da ottenere economicamente con lo stampaggio, che prevede l'impiego di più stampi e diverse operazioni, riducendo così i tempi di saldatura e assemblaggio.
2. Alleggerimento e utilizzo dei materiali:
L'idroformatura migliora significativamente la riduzione del peso del componente e l'utilizzo del materiale. Consentendo un controllo preciso del flusso del materiale, l'idroformatura consente di ottenere la resistenza e la rigidità necessarie con pareti più sottili, riducendo così direttamente il peso del componente. Inoltre, il processo non genera praticamente alcuno scarto (ad esempio, materiale di bordo derivante dallo stampaggio), con conseguente utilizzo estremamente elevato del materiale e costi totali inferiori.
3. Proprietà di resistenza e qualità della superficie:
L'idroformatura offre grandi vantaggi in termini di resistenza e qualità superficiale. Grazie all'effetto dell'incrudimento, i pezzi idroformati tendono a essere più resistenti del grezzo originale. Inoltre, la natura della formatura a liquido rende più facile evitare graffi sulla superficie del pezzo da parte dello stampo rispetto allo stampaggio, con conseguente miglioramento della qualità superficiale e riduzione delle operazioni secondarie.
L'idroformatura offre vantaggi straordinari rispetto allo stampaggio tradizionale nella produzione di parti cave complesse, nella progettazione leggera, nel risparmio di materiale e nel miglioramento della resistenza del prodotto e della qualità superficiale. È particolarmente adatta alle esigenze di settori ad alto valore aggiunto come l'aerospaziale e l'automotive.
In quali scenari la timbratura è ancora la scelta migliore?
Sebbene tecnologie come l'idroformatura eccellano nella creazione di componenti complessi, per la maggior parte delle applicazioni lo stampaggio tradizionale rimane più efficiente ed economico, poiché possiede alcuni punti di forza specifici. Quando gli obiettivi di progetto sono l'efficienza produttiva e il costo unitario, emergono i vantaggi ineguagliabili dello stampaggio.
Produzione ad alto volume
Nella produzione di massa, lo stampaggio vanta una velocità imbattibile. Si tratta di uno stampaggio continuo ad alta velocità, con decine o addirittura centinaia di colpi al minuto, ed è particolarmente adatto per componenti che devono essere prodotti in milioni di unità, ad esempio carrozzerie di automobili e involucri di prodotti elettronici di consumo. Questa elevata efficienza non può essere raggiunta con l'idroformatura, che richiede un ciclo di produzione più lungo.
Geometria semplice
Per componenti con geometrie relativamente semplici, lo stampaggio è il metodo preferenziale. Per componenti in lamiera, staffe o parti imbutite superficialmente, gli stampi possono formare rapidamente i componenti attraverso semplici operazioni di tranciatura e piegatura. Il processo è stabile e maturo, senza gli inutili costi di attrezzature e procedure dell'idroformatura.
Lavorazione di lamiere sottili
Lo stampaggio è il massimo nel campo della lamiera ultrasottile e dei trattamenti ad alta precisione. Lo stampaggio è estremamente efficace nel trattamento di lamiere sottili e può raggiungere un'altissima precisione a livello di micron attraverso stampi progressivi, con una costanza perfetta nella produzione di massa.
Progetti sensibili ai costi
Per progetti con un occhio di riguardo ai costi, lo stampaggio è l'opzione più adatta. Una volta ammortizzato l'elevato costo iniziale degli utensili, il costo per pezzo è estremamente basso e rimane la scelta dominante per le aziende con volumi elevati e bassi margini di profitto.
Quando il tuo progetto richiede una produzione ad alta velocità e in grandi volumi di parti in lamiera semplice e sottile, ed è molto attento ai costi, lo stampaggio rimane la scelta migliore in assoluto grazie alla sua maturità, efficienza e convenienza.
Cinque differenze chiave: come scegliere il processo migliore per le esigenze del tuo progetto?
Nella scelta di un processo di formatura dei metalli per il vostro progetto, la scelta tra stampaggio e idroformatura è fondamentale. Entrambe le tecnologie differiscono significativamente, dai principi fondamentali ai contesti applicativi. Confrontare le due tecnologie su cinque dimensioni significative vi permetterà di scegliere il metodo più adatto al vostro progetto.
1. Costo degli utensili: flessibilità vs. specializzazione
La formatura idraulica richiede solo metà dello stampo, offre una progettazione relativamente semplice e riduce l'investimento iniziale. Lo stampaggio, invece, richiede un set completo di stampi speciali ad alta precisione (punzoni e matrici), che rendono il ciclo produttivo lungo e costoso, ed è quindi adatto alla produzione su larga scala per recuperare gli investimenti.
2. Ciclo di produzione: flessibilità dei diversi lotti
Lo stampaggio gode di un vantaggio assoluto in termini di velocità , consentendo di produrre decine di pezzi al minuto, il che lo rende adatto alla produzione di massa di grandi volumi. L'idroformatura richiede un tempo di ciclo più lungo e, sebbene meno produttiva, è più adatta alle esigenze di produzione di piccoli e medi volumi.
3. Complessità delle parti: semplice vs. complesso
Lo stampaggio eccelle nella produzione di parti in lamiera relativamente semplici e di parti imbutite poco profonde. L'idroformatura può produrre parti cave tridimensionali complesse e parti con sezioni trasversali variabili in un'unica operazione, con elevata integrità e con meno saldature e assemblaggi.
4. Spessore del materiale: numerose applicazioni
Lo stampaggio è più adatto alla lavorazione di lamiere sottili (tipicamente 0,5-3 mm) ed è efficace nella lavorazione di lamiere ultrasottili. L'idroformatura può lavorare tubi e lamiere più spessi ed è eccellente per componenti strutturali con pareti di un certo spessore.
5. Qualità della superficie: diversi livelli di danno
La formatura idraulica utilizza il liquido come mezzo di trasmissione della forza, riducendo in una certa misura il contatto con lo stampo, con conseguente riduzione dei graffi superficiali e migliore qualità. Il contatto meccanico ad alta velocità tra materiale e matrice durante lo stampaggio può causare facilmente graffi, richiedendo generalmente una post-lavorazione.
L'idroformatura o lo stampaggio sono semplicemente una questione di accuratezza dei requisiti del progetto:
- Scegli lo stampaggio quando devi produrre parti semplici e sottili in grandi quantità e vuoi ottenere la massima efficienza in termini di costo per parte.
- Scegli l'idroformatura quando devi produrre geometrie piccole e complesse, ridurre il peso e massimizzare l'efficienza dei materiali in un programma a basso volume.
Queste cinque distinzioni principali ti consentiranno di scegliere il processo ottimale per i tuoi specifici requisiti di volume di produzione, complessità, costi e tempestività.
Quali tipi di materiali e prodotti sono particolarmente adatti all'idroformatura?
La tecnologia dell'idroformatura non è adatta a tutti i materiali, ma è particolarmente indicata per la formatura di alcuni metalli. È particolarmente indicata per metalli dotati di buona duttilità. Di seguito, vi fornirò un'analisi approfondita in termini di tipologia di materiale, forma del prodotto e applicazione pratica.
Tipi di materiale
Acciaio inossidabile , leghe di alluminio e acciaio al carbonio sono i materiali più utilizzati per l'idroformatura, mentre le leghe di rame e le leghe di titanio sono utilizzate per applicazioni speciali. I materiali devono possedere una plasticità sufficiente a scorrere liberamente sotto il fluido ad alta pressione e ad assumere la forma della cavità dello stampo, producendo così forme complesse.
Forma del prodotto
In base alla forma del prodotto, l'idroformatura si divide principalmente in due aree: idroformatura della lamiera e idroformatura dei tubi . L'idroformatura della lamiera viene utilizzata principalmente per produrre gusci di medie e grandi dimensioni con curve complesse o componenti poco profondi. L'idroformatura dei tubi, invece, è l'applicazione fondamentale di questa tecnologia. Attraverso la pressione interna e l'avanzamento assiale, è in grado di convertire tubi tondi standard in componenti strutturali di diverse sezioni trasversali personalizzate.
Applicazioni del prodotto
In pratica, il processo di idroformatura dei tubi è particolarmente indicato per la produzione di telai ausiliari , rinforzi per montanti anteriori e posteriori e collettori di scarico nell'industria automobilistica ; condotti motore e componenti di supporto della fusoliera nell'industria aeronautica; e telai e braccioli per sedie dalla forma elegante nell'industria del mobile. I prodotti condividono l'obiettivo comune di realizzare strutture complesse, cave, leggere e integrate.
L'idroformatura è un processo particolarmente adatto alla manipolazione di tubi e lamiere metalliche duttili, quindi è ideale per i casi d'uso nella produzione di componenti che richiedono strutture leggere, integrità e complessità di stile.
In che modo LS Precision utilizza la tecnologia di idroformatura per affrontare le sfide della produzione di componenti automobilistici leggeri?
1. Sfida del cliente:
Un'azienda produttrice di veicoli a nuova energia si è trovata ad affrontare una sfida immensa nello sviluppo di un nuovo modello. Doveva ridurre il peso di componenti chiave del telaio principale di oltre il 25% senza compromettere la sicurezza. Le soluzioni tradizionali di stampaggio e saldatura non solo pesavano più del previsto, ma presentavano anche il rischio di una resistenza insufficiente delle giunzioni per l'assemblaggio di più componenti, rendendo difficile soddisfare i doppi requisiti di autonomia e rigidità della carrozzeria per i veicoli a nuova energia.
2. La soluzione innovativa di LS Precision:
Per affrontare questa sfida, LS Precision ha creato un'innovativa soluzione di idroformatura dei metalli . L'azienda LS ha utilizzato la tecnologia di ottimizzazione topologica per riprogettare la trave longitudinale del telaio, precedentemente composta da 12 componenti stampati e saldati insieme , in un'unica struttura cava che poteva essere prodotta in un unico processo.
Durante il processo di implementazione, LS Precision ha utilizzato la tecnologia di idroformatura dei metalli ad altissima pressione. Grazie al controllo preciso della pressione del liquido e della velocità di alimentazione tramite computer, il tubo in lega di alluminio ad alta resistenza è stato perfettamente modellato in una complessa forma tridimensionale nello stampo.
3. Risultati finali e valore dimostrato:
Questa soluzione innovativa ha ottenuto risultati eccellenti : risparmio di peso del 30% , riduzione del numero di componenti dell'80% e miglioramento della rigidità complessiva del 25% . Inoltre, il processo di idroformatura dei metalli ha ridotto il ciclo di produzione del 40% e ha raggiunto un tasso di utilizzo del materiale superiore al 95% . Questo progetto non solo ha risolto il problema di leggerezza del cliente, ma ha anche migliorato significativamente la sicurezza del prodotto e l'efficienza produttiva grazie alla tecnologia di stampaggio integrata, costituendo un modello di successo per la produzione di veicoli leggeri a nuova energia.
Quali fattori chiave devono essere considerati quando si implementa un progetto di idroformatura?
La realizzazione di un progetto di idroformatura implica un progetto completo che richiede la valutazione di diversi fattori, tra cui la capacità delle attrezzature, la progettazione dello stampo, le proprietà dei materiali e il controllo del processo . L'interazione di questi fattori determina contemporaneamente la fattibilità del progetto, i vantaggi economici e la qualità del prodotto finale.
Investimenti in attrezzature
L'investimento in attrezzature costituisce il fondamento fisico della realizzazione del progetto. In base alle dimensioni del prodotto, alla pressione di formatura e ai requisiti di capacità produttiva, è necessario selezionare l'attrezzatura idraulica più adatta in termini di tonnellaggio e dimensioni del tavolo di lavoro. Sebbene attrezzature di tonnellaggio maggiore richiedano maggiori investimenti, queste possono soddisfare i requisiti di formatura di componenti più complessi e garantire flessibilità di processo. È inoltre necessario valutare l'investimento nel sistema idraulico di supporto, nel sistema di controllo e nelle attrezzature ausiliarie.
Progettazione dello stampo
La progettazione dello stampo è la tecnologia più importante. Sebbene la struttura di uno stampo per idroformatura sia più semplice di uno stampo per stampaggio , il calcolo della superficie di separazione, dei canali per il liquido e del sistema di sfiato deve comunque essere accurato. Il software di simulazione CAE viene utilizzato per simulare il flusso del materiale e la distribuzione dello spessore per prevedere difetti di grinze o crepe al fine di ottimizzare la fase di progettazione dello stampo. Anche la scelta del materiale per lo stampo influisce direttamente sulla durata dello stampo e sulla qualità del pezzo.
Selezione dei materiali
La selezione del materiale influisce direttamente sulla fattibilità del processo. È necessario selezionare tubi o piastre con maggiore duttilità e uniformità, come materiali di alta qualità come acciaio inossidabile e lega di alluminio . Le proprietà meccaniche del materiale, l'anisotropia e l'uniformità dello spessore delle pareti devono essere rigorosamente controllate. In caso contrario, nel processo di idroformatura si verificheranno inevitabilmente problemi di qualità come cricche o eccessivo assottigliamento.
Ottimizzazione dei parametri di processo
L'ottimizzazione dei parametri di processo è l'aspetto più significativo per garantire la qualità del prodotto. Parametri di processo come la pressione del liquido, la velocità di avanzamento, la forza di serraggio e il tempo di permanenza devono essere controllati con precisione , e il set ottimale di parametri deve essere stabilito eseguendo una serie di prove di processo. La maggior parte delle macchine per idroformatura più recenti è dotata di sistemi di controllo intelligenti, che monitorano costantemente i parametri di processo e li regolano online per garantire stabilità e coerenza durante il processo di formatura.
Solo attraverso uno studio approfondito di fattibilità tecnica e la conferma del processo all'inizio di un progetto di idroformatura è possibile implementare efficacemente il progetto e realizzare tutti i vantaggi della tecnologia di idroformatura nella produzione di parti cave complesse.
Come valutare i costi di produzione complessivi dei due processi?
Un confronto tra il costo totale dell'idroformatura e dello stampaggio richiede un quadro analitico complessivo che, oltre all'investimento iniziale, consideri i costi totali lungo l'intero ciclo di vita del prodotto. La seguente analisi comparativa identifica i principali fattori di costo:
Struttura dei costi | Processo di idroformatura | Processo di stampaggio |
Costo della muffa | Basso (stampo singolo) | Alta (stampi a precisione multipla) |
Utilizzo dei materiali | Alto (90%-95%) | Medio (70%-85%) |
Efficienza produttiva | Medio (adatto per lotti piccoli e medi) | Alto (adatto per grandi lotti) |
Investimenti in attrezzature | Alto | Da medio ad alto |
Costo di post-elaborazione | Bassa (buona qualità della superficie) | Alto (potrebbe essere necessario rifinirlo) |
- Costi dello stampo: vengono ammortizzati in base al volume di produzione. Sebbene lo stampaggio sia più costoso per stampo, il costo per pezzo è estremamente basso in lotti molto grandi.
- Costo del materiale: l'elevato tasso di utilizzo dell'idroformatura offre un enorme vantaggio per i progetti sui metalli preziosi.
- Efficienza delle attrezzature: influenza direttamente i costi di manodopera ed energia e lo stampaggio gode di notevoli vantaggi nella produzione di massa.
- Costo di post-lavorazione: le operazioni secondarie e il trattamento superficiale sono inclusi nel costo di post-lavorazione e lo stampaggio integrale dell'idroformatura si rivela vantaggioso in questo senso.
In generale, l'idroformatura è più economica per piccoli lotti e componenti complessi, mentre lo stampaggio offre un metodo più economico per la produzione in serie di componenti semplici. Una decisione ponderata deve essere presa tramite calcoli precisi basati sul volume di produzione effettivo, sulla qualità del materiale e sui requisiti di qualità del prodotto.
Domande frequenti
1. I pezzi idroformati sono più resistenti dei pezzi stampati?
I componenti idroformati presentano generalmente caratteristiche di resistenza migliorate. Ciò è dovuto in gran parte alla distribuzione uniforme del materiale e agli effetti di incrudimento. Il materiale si deforma plasticamente e incrudisce quando esposto a fluidi ad alta pressione, aumentando significativamente il limite di snervamento. Inoltre, l'operazione di formatura in un unico pezzo elimina le zone di saldatura termicamente alterate, mantenendo una migliore integrità strutturale e resistenza alla fatica, rendendolo particolarmente adatto ad applicazioni critiche per la sicurezza.
2. L'idroformatura è adatta alla produzione in piccoli lotti?
L'idroformatura è particolarmente adatta alla produzione in piccole serie. Presenta costi di attrezzaggio inferiori del 40%-60% rispetto agli stampi per stampaggio e tempi di produzione ridotti. LS Precision offre soluzioni di produzione flessibili da 100 a 10.000 pezzi, che ci consentono di modificare rapidamente i processi produttivi per soddisfare le specifiche dei clienti, aiutandoli a ottenere componenti strutturali cavi e complessi di alta qualità a costi contenuti.
3. Quali sono le differenze nella qualità della superficie tra i due processi?
L'idroformatura offre preziosi vantaggi in termini di qualità superficiale. Poiché utilizza un liquido come mezzo di trasmissione della forza, non vi è alcun contatto meccanico tra l'utensile e il pezzo in lavorazione e la superficie risulta liscia e priva di graffi. Al contrario, i pezzi stampati richiedono in genere ulteriori operazioni di trattamento superficiale, come la molatura e la lucidatura. La differenza è particolarmente evidente nei componenti esterni per autoveicoli e nei beni di consumo ad alta visibilità, dove i requisiti estetici sono rigorosi.
4. Come scegliere il processo di stampaggio più appropriato per un progetto specifico?
LS Precision offre un servizio di consulenza tecnica professionale, suggerendo la soluzione di processo più adatta attraverso una procedura in quattro fasi: prima analisi della struttura del prodotto e dei requisiti di volume di produzione, poi delle caratteristiche del materiale, seguito dal calcolo dei costi di stampo e produzione, e infine prove a campione e conferma. I nostri ingegneri vantano 20 anni di esperienza nel settore e possono fornirvi la soluzione di stampaggio più conveniente .
Riepilogo
I processi di formatura idraulica e stampaggio presentano rispettivamente vantaggi in termini di costo dello stampo, efficienza produttiva, complessità del pezzo e applicazioni. L'idroformatura offre vantaggi nello stampaggio integrale di parti cave complesse, con i vantaggi di un basso costo dello stampo e di un'eccellente leggerezza. Lo stampaggio offre vantaggi in termini di efficienza ed economicità nella produzione in grandi volumi di pezzi semplici. Un processo deve essere selezionato tenendo conto delle caratteristiche del prodotto, della quantità prodotta e dei requisiti qualitativi.
Se stai cercando il processo di stampaggio ottimale per il tuo progetto, contatta LS Precision Manufacturing per una consulenza da parte di un esperto. Offriamo servizi gratuiti di revisione del processo, in cui il nostro staff di ingegneri esperti esamina la soluzione ottimale per te , riducendo i costi e migliorando le prestazioni del prodotto. Contatta LS Precision oggi stesso per scoprire la soluzione di stampaggio più conveniente per le tue esigenze.
Carica subito i tuoi disegni di progettazione e ricevi subito un preventivo di stampaggio (prezzo di stampaggio); lascia che LS sia il tuo solido supporto nel perseguimento della massima precisione di stampaggio!
📞Tel: +86 185 6675 9667
📧Email: info@longshengmfg.com
🌐Sito web: https://lsrpf.com/
Disclaimer
Il contenuto di questa pagina è solo a scopo informativo. Serie LS Non vi sono dichiarazioni o garanzie, esplicite o implicite, in merito all'accuratezza, completezza o validità delle informazioni. Non si deve dedurre che un fornitore o produttore terzo fornirà parametri di prestazione, tolleranze geometriche, caratteristiche di progettazione specifiche, qualità e tipologia dei materiali o lavorazione tramite la rete LS. È responsabilità dell'acquirente richiedere un preventivo per i componenti. Identificare i requisiti specifici per queste sezioni. Contattateci per ulteriori informazioni .
Squadra LS
LS è un'azienda leader del settore, specializzata in soluzioni di produzione personalizzate. Vantiamo oltre 20 anni di esperienza con oltre 5.000 clienti e ci concentriamo su lavorazioni CNC ad alta precisione, lavorazione della lamiera, stampa 3D, stampaggio a iniezione, stampaggio di metalli e altri servizi di produzione completi.
Il nostro stabilimento è dotato di oltre 100 centri di lavoro a 5 assi all'avanguardia, certificati ISO 9001:2015. Forniamo soluzioni di produzione rapide, efficienti e di alta qualità a clienti in oltre 150 paesi in tutto il mondo. Che si tratti di piccoli volumi di produzione o di personalizzazioni su larga scala, possiamo soddisfare le vostre esigenze con consegne rapide entro 24 ore. Scegliete la tecnologia LS. Questo significa efficienza nella selezione, qualità e professionalità.
Per saperne di più, visita il nostro sito web: www.lsrpf.com