La stampa 3D in resina, esempio chiave della tecnologia di fotopolimerizzazione, sta trasformando il paradigma dello sviluppo e della produzione di prodotti con elevata precisione e finitura superficiale di alta qualità . Polimerizzando strato su strato di polimeri fotosensibili, questa tecnologia è in grado di produrre rapidamente modelli con dettagli fini e geometrie complesse. Ciò non solo accelera notevolmente la verifica dei prototipi e i cicli di iterazione del progetto, ma è anche ampiamente utilizzata per la produzione diretta di prodotti finali ad alte prestazioni in settori come la medicina, l'odontoiatria, la gioielleria e l'elettronica di consumo .
In questo campo della produzione additiva ad alta precisione, LS Precision Manufacturing è da tempo all'avanguardia. Grazie alla sua competenza tecnica professionale e alla tecnologia di stampa di alta qualità, offre ai clienti un'intera catena di servizi, dall'ideazione al prodotto finito, e continua a consentire la combinazione di design innovativo e produzione di precisione senza ostacoli. Per farvi risparmiare tempo, ecco una rapida panoramica delle principali conclusioni.
Riferimento rapido: scegli il tuo rubinetto a colpo d'occhio
Tipo | Processo adatto | Applicazioni tipiche | Proprietà del materiale |
Resina standard | Resina standard | Modelli concettuali, verifica visiva, parti di visualizzazione | Elevata durezza, superficie liscia, dettagli fini, relativamente fragile, proprietà meccaniche medie. |
Resina ad alta tenacità | SLA, DLP, LCD | Prototipi funzionali, elementi di fissaggio, alloggiamenti, fissaggi | Elevata resistenza agli urti, resistenza alla fatica, elevata duttilità e capacità di simulare le materie plastiche tecniche. |
Resina ad alta temperatura | SLA, DLP | Prove sui fluidi termici, stampi, parti periferiche del motore | Elevata temperatura di deflessione del calore (>200°C), stabilità strutturale ad alta temperatura |
Resina biocompatibile | DLP, LCD | Guide chirurgiche, modelli dentali, alloggiamenti per apparecchi acustici | Certificato biologico (ad esempio, ISO 10993), adatto al contatto umano |
La scelta della resina dipende dall'applicazione finale, non dalla tecnologia di stampa:
- Per le parti funzionali , scegliere resine ad alta tenacità;
- Per la stabilità alle alte temperature , scegliere resina ad alta temperatura;
- Per il contatto umano , scegliere resina biocompatibile.
- Per l'ispezione visiva generale , le resine standard offrono la soluzione più economica.
Tutti i componenti in resina richiedono una post-lavorazione aggressiva per ottenere prestazioni ottimali. La collaborazione con esperti come LS Precision Manufacturing, con una vasta competenza sui materiali, è fondamentale per il successo di progetti complessi.
Perché fidarsi di questa guida? L'esperienza pratica degli esperti LS
In qualità di esperti tecnici presso LS Precision Manufacturing, siamo profondamente impegnati nella produzione additiva ad alta precisione da oltre un decennio. Con apparecchiature di stampa SLA, DLP e LCD di grandi volumi di livello industriale di livello mondiale, abbiamo anche creato un catalogo completo di materiali, dalle resine standard ai materiali specializzati, fornendo migliaia di soluzioni di produzione di precisione per i settori medico, aerospaziale ed elettronico di consumo, tra gli altri.
LS Precision vanta una profonda conoscenza di come ottimizzare i parametri delle apparecchiature, selezionare i materiali e ottimizzare la post-elaborazione per diverse applicazioni. Questa guida è una sintesi sistematica dei nostri anni di esperienza progettuale e delle competenze maturate.
In una situazione reale, LS Precision ha stampato urgentemente una guida chirurgica complessa per un chirurgo. Il modello richiedeva non solo un'altissima precisione dimensionale ( errore inferiore a 0,1 mm ), ma anche biocompatibilità. Grazie alla nostra profonda conoscenza delle proprietà dei materiali e al rigoroso controllo di processo, siamo stati in grado di fornire un componente completamente qualificato, dalla revisione dei dati alla stampa fino alla post-elaborazione , in poche ore, contribuendo al successo dell'intervento chirurgico.
Questi casi di studio rafforzano la nostra convinzione che la vera competenza consista nel tradurre il know-how tecnico in un valore di prodotto affidabile. Questo è esattamente ciò che scoprirete in questa guida, basata sulla validazione di progetti reali.
Cos'è la stampa 3D in resina? In che cosa differisce dalla stampa 3D a deposizione fusa (FDM)?
La stampa 3D in resina , nota anche come stereolitografia (SLT), si basa sull'irradiazione selettiva della superficie di una resina liquida fotosensibile utilizzando una sorgente luminosa a una lunghezza d'onda specifica (ad esempio, laser o proiezione). Ciò provoca la fotopolimerizzazione e l'indurimento di un sottile strato di resina nell'area illuminata, strato dopo strato, per formare un solido tridimensionale.
Rispetto alla FDM (modellazione a deposizione fusa) , che realizza un prodotto principalmente estrudendo filamenti plastici per fusione, le due tecnologie sono fondamentalmente diverse nei principi di funzionamento, negli effetti in uscita e nelle applicazioni. Le principali differenze tra le due diffuse tecnologie di stampa 3D sono illustrate nella tabella seguente:
Caratteristiche | Stampa 3D in resina (SLA/DLP/LCD) | Stampa 3D FDM |
Principio di funzionamento | Fotopolimerizzazione: la resina liquida viene polimerizzata tramite luce UV | Estrusione a fusione: il filamento di plastica solida viene fuso ed estruso da una testa riscaldata |
Precisione/Dettaglio | Molto elevato, con la capacità di riprodurre esattamente dettagli complessi e fini e curve morbide | Inferiore, con stratificazione visibile e meno dettagli |
Qualità della superficie | Estremamente liscia, con poca post-elaborazione necessaria per una superficie di alta qualità | Stratificazione visibile, con lucidatura necessaria per ottenere una superficie liscia |
Proprietà del materiale | Varie resine speciali (elevata tenacità, elevata resistenza al calore, trasparenti, biocompatibili, ecc.) | Vari materiali termoplastici ( PLA , ABS, PETG, nylon , ecc.) |
Applicazioni | Parti di alta precisione, fusione di gioielli, modelli dentali, prototipi funzionali ad alta precisione | Parti di alta precisione, fusione di gioielli, modelli dentali, prototipi funzionali ad alta precisione |
Post-elaborazione | Richiede pulizia e polimerizzazione secondaria, il che è un po' complicato | Una volta stampata, la forma complessiva è rifinita e la post-elaborazione consiste principalmente nella rimozione del supporto e nella levigatura. |
Se devi creare parti di grandi dimensioni con requisiti relativamente ridotti in termini di dettaglio superficiale ma elevati requisiti di resistenza, la stampa 3D a deposizione fusa (FDM) è un'opzione conveniente. Se il tuo progetto richiede precisione finale, finitura liscia e dettagli molto precisi (ad esempio, assemblaggi di precisione, stampi o grafica), la stampa 3D in resina è una tecnologia migliore.
Quali sono i principali processi di stampa 3D in resina?
Sebbene derivino tutte dal concetto di fotopolimerizzazione, le tecnologie di stampa 3D a resina più mature appartengono in gran parte alle categorie SLA, DLP e LCD, in base alla sorgente luminosa e alla tecnologia di imaging. Tutte polimerizzano con elevata precisione in vari modi ed entrambe presentano vantaggi e svantaggi.
Caratteristiche | Contratto di servizio | DLP | LCD/MSLA |
Principio di funzionamento | Scansione puntuale: la superficie della resina viene scansionata punto per punto con un raggio laser per creare la forma di ogni strato. | Formazione della superficie : l'immagine dell'intero strato viene proiettata direttamente sulla superficie del liquido mediante un proiettore digitale e polimerizzata uno strato alla volta. | Formazione della superficie: una matrice di LED ad alta intensità proietta l'immagine dell'intero strato sulla superficie del liquido attraverso una maschera dello schermo LCD. |
Sorgente luminosa | Laser UV ad alta precisione | Proiettore digitale UV | Matrice LED UV + schermo LCD |
Vantaggi | Precisione estremamente elevata, eccellente qualità superficiale, standard industriale di riferimento. | Eccellente velocità di stampa (polimerizzazione a strato intero), ottimo compromesso tra velocità e precisione. | Estremamente conveniente (attrezzature a basso costo), elevata velocità di stampa e accessibilità desktop. |
Svantaggi | Hardware costoso, velocità di stampa relativamente bassa (scansione puntuale), servizio avanzato. | Potenziale pixelizzazione (necessario proiettore ad alta risoluzione), hardware più costoso dell'LCD. | I display LCD sono materiali di consumo a durata limitata e la risoluzione dipende dallo schermo. |
Applicazioni | Applicazioni industriali di fascia alta: componenti aerospaziali, medicali e di precisione. | Applicazioni professionali e industriali: modelli dentali, di gioielleria e funzionali. | Desktop e applicazioni industriali entry-level: prototipazione rapida, costruzione di modelli, formazione e produzione in piccole serie. |
Il processo utilizzato dipende dalle tue esigenze: per una precisione e una finitura superficiale ottimali e un budget sufficiente, la tecnologia SLA di livello industriale è l'ideale; per un equilibrio ideale tra velocità, precisione e prezzo, la tecnologia DLP è la migliore; e per il miglior rapporto qualità-prezzo e la velocità di stampa di piccoli lotti, la tecnologia LCD/MSLA è la migliore.
Come scegliere il giusto materiale in resina per la stampa 3D?
La scelta del materiale in resina più adatto è fondamentale per una stampa di successo e per un'applicazione finale ottimale. Ciascuna resina fotosensibile ha diverse proprietà meccaniche, termiche e di biocompatibilità, quindi è importante fare una scelta consapevole in base all'applicazione finale e all'ambiente a cui il prodotto sarà esposto.
1. Resina standard:
La scelta più generica ed economica. È resistente e ruvido in superficie, ma ha una risoluzione di stampa mediocre, ma è fragile e non resistente agli urti. È particolarmente adatto per modelli concettuali, modelli da esposizione e ispezioni visive, ma non per test di funzionalità con resistenza a urti o forze.
2. Resine ad alta tenacità:
Imita la risposta dei materiali plastici tecnici (come ABS o PP) con un'eccellente resistenza agli urti, alla fatica e un'elevata duttilità, consentendo persino la creazione di solide strutture a scatto. Sono particolarmente adatti per prototipi funzionali , assemblaggi, alloggiamenti e dispositivi di fissaggio.
3. Resine ad alta temperatura:
Tali resine raggiungono in genere una temperatura di deflessione termica (HDT) superiore a 200 °C dopo la seconda polimerizzazione. Ciò significa che non si deformano né cambiano forma se sottoposte ad alte temperature e sono tipicamente utilizzate per test sui fluidi termici, realizzazione di stampi e prototipazione di componenti periferici di motori.
4. Resine biocompatibili:
Queste resine speciali sono certificate (ad esempio, USP Classe VI o ISO 10993) per un contatto sicuro con i fluidi corporei e la pelle umana. Sono la prima scelta in odontoiatria (guide chirurgiche, modelli dentali) e in campo medico (alloggiamenti per apparecchi acustici). Quando si seleziona un materiale, assicurarsi di verificare la compatibilità del livello di certificazione con l'applicazione.
Quando si sceglie un materiale, è opportuno porsi le seguenti domande nell'ordine indicato:
- Dovrà supportare carichi? (Sì → Resina ad alta tenacità)
- Sarà soggetto a calore? (Sì → Resina ad alta temperatura)
- Sarà a contatto con il corpo umano? (Sì → Resina biocompatibile)
Se si tratta di un modello cosmetico, le resine standard vanno bene. Per esigenze più impegnative, rivolgersi a professionisti come LS Precision Manufacturing può aiutarvi a scegliere il materiale più adatto al progetto, senza l'onere finanziario di tentativi ed errori.
In quali settori è più diffusa la stampa 3D in resina?
La sua precisione, la finitura superficiale e la prototipazione rapida hanno reso la stampa 3D in resina un motore di produttività e innovazione in numerosi settori. La stampa in resina supera altre tecnologie nella stampa di parti complesse con un elevato livello di dettaglio, rivoluzionando alcuni settori.
Nel campo medico e odontoiatrico
I suoi utilizzi sono particolarmente importanti in ambito medico e odontoiatrico. Viene utilizzato per la creazione di guide chirurgiche personalizzate a partire dai dati TC dei pazienti, che guidano con precisione l'intervento e migliorano significativamente il tasso di successo e la sicurezza di interventi complessi. In odontoiatria , modelli dentali, apparecchi ortodontici nascosti e guide chirurgiche vengono stampati direttamente, consentendo una produzione personalizzata ad alta precisione, in serie e a costi contenuti.
industria della gioielleria
L'industria della gioielleria è stata la prima a utilizzare questa tecnologia. I designer stampano modelli in cera con resina ad alta precisione. Con la tradizionale fusione a cera persa, possono replicare perfettamente ogni dettaglio, accelerando drasticamente i tempi di sviluppo di nuovi prodotti e consentendo la produzione in serie di opere d'arte di pregio.
Nella produzione industriale e nella ricerca e sviluppo
Gli ingegneri della produzione industriale e della ricerca e sviluppo stampano prototipi funzionali ad alta precisione direttamente con resine ad alta tenacità o resistenza al calore per test di assemblaggio, analisi dei fluidi o test di resistenza al calore. Ciò consente loro di individuare e correggere gli errori in tempo, evitando così costi e tempi eccessivi prima dell'apertura degli stampi.
Nell'istruzione e nella ricerca
In ambito educativo e di ricerca , viene utilizzato anche per realizzare modelli molecolari, calchi di reperti archeologici e modelli anatomici, fornendo strumenti intuitivi e precisi per l'insegnamento e la ricerca.
Il valore della stampa 3D in resina risiede nella possibilità di trasformare rapidamente progetti digitali in prodotti fisici di alta qualità per scopi funzionali o decorativi. Che si tratti di aumentare la precisione clinica, liberare la creatività progettuale o accelerare lo sviluppo del prodotto, è ormai una componente centrale della produzione contemporanea.
Collaborare con esperti come LS Precision Manufacturing, che conoscono i requisiti di vari settori industriali, può aiutare le aziende a sfruttare al meglio questa tecnologia.
Quali sono i fattori chiave che influenzano la precisione e la resistenza dei componenti stampati in 3D in resina?
Una buona stampa 3D in resina è molto più di un semplice clic sul pulsante "Stampa". La sua precisione e resistenza finali sono il frutto di un processo che dipende dal controllo meticoloso di ogni fase, dalla progettazione alla post-produzione.
1. Progettazione e riparazione del modello
La preparazione e la progettazione del modello sono cruciali. La struttura di supporto è importante. Non solo previene deformazioni o collassi durante la stampa, ma anche la sua posizione influisce sulla qualità della superficie , e una rimozione impropria causa cicatrici. Anche lo spessore delle pareti deve essere progettato correttamente. Pareti sottili sono fragili e facilmente deformabili, mentre pareti troppo spesse causano crepe dovute all'accumulo di tensioni interne.
2. Stampa le impostazioni dei parametri
Le impostazioni dei parametri di stampa sono importanti. La risoluzione dell'asse Z e la levigatezza della superficie sono direttamente influenzate dallo spessore dello strato. Si ottiene un maggiore dettaglio utilizzando strati più sottili, ma a scapito di tempi di stampa considerevolmente più lunghi. Il tempo di esposizione determina il grado di polimerizzazione di ogni strato. Un tempo di esposizione troppo breve determina una scarsa adesione tra gli strati, rendendo il pezzo fragile e soggetto a collasso. Un'esposizione eccessiva, d'altra parte, compromette i dettagli e induce maggiori tensioni interne, causando la deformazione del pezzo.
3. Post-elaborazione
La post-elaborazione è finale, ma è ciò che costituisce la prestazione finale. Dopo la stampa, i pezzi devono essere accuratamente puliti dalla superficie di qualsiasi resina non polimerizzata. L'adesività superficiale sarà indotta da eventuali residui e influenzerà la polimerizzazione finale. La polimerizzazione secondaria in una fase successiva è estremamente critica, consentendo una fotoreticolazione sufficiente all'interno del materiale. È un passaggio essenziale affinché la resina raggiunga il suo massimo valore nominale di resistenza, durezza e resistenza al calore. I pezzi non polimerizzati correttamente ridurranno significativamente le loro proprietà meccaniche.
Per produrre parti stampate ad alta precisione e resistenza, i tre elementi di progettazione, parametri e post-elaborazione devono essere ottimizzati in modo sistematico. Questi elementi sono inseparabili e interagiscono tra loro.
Come LS ottiene una personalizzazione ad alta precisione utilizzando la tecnologia di stampa 3D in resina? Un caso di studio sul prototipo di un dispositivo medico di precisione
1. Sfida del cliente:
Un'azienda di dispositivi medici ha dovuto affrontare una sfida eccezionale nello sviluppo di un nuovo endoscopio portatile. Il suo componente chiave, un alloggiamento trasparente riempito con complessi canali microfluidici e strutture ottiche, doveva essere completamente trasparente, biocompatibile ( certificato ISO 10993 ) ed estremamente preciso dimensionalmente ( tolleranza di ±0,05 mm ). La tradizionale lavorazione CNC non era in grado di realizzare questa complessa geometria interna, mentre la tipica stampa 3D non era in grado di soddisfare i rigorosi requisiti di materiali e precisione.
2. La soluzione creativa di LS Precision:
Di fronte a questa sfida, il team di produzione di LS Precision ha sviluppato una soluzione creativa:
- Nella selezione dei materiali , abbiamo attentamente selezionato una resina medica trasparente, biocompatibile di Classe I e ad alte prestazioni, che raggiunge una trasparenza ottica dopo la polimerizzazione.
- Nel processo , LS Precision ha utilizzato la tecnologia di stampa DLP ad alta risoluzione. Calcolando e ottimizzando con precisione i parametri di esposizione strato per strato, è stata ottenuta la formazione certa della struttura microfluidica con meno stress interno e senza crepe e deformazioni.
- Nel post-processo , il team ha eseguito diversi lavaggi ripetuti con alcol isopropilico e un processo di polimerizzazione secondaria attentamente controllato in termini di temperatura e tempo per garantire la completa reazione dei materiali, le proprietà meccaniche finali e l'assenza di residui.
3. Risultato finale e valore:
Infine, il team LS è riuscito a produrre un componente che soddisfaceva tutti i requisiti al primo tentativo. Il prototipo presentava una struttura interna chiara, una superficie liscia e un'elevata trasparenza, e ha superato facilmente i test di biocompatibilità. Questa mossa non solo ha permesso al cliente di risparmiare notevolmente sui costi degli stampi, ma ha anche ridotto di settimane il ciclo di sviluppo del prodotto, aprendo la strada a future verifiche cliniche e a una rapida iterazione del prodotto. Ciò dimostra appieno l'enorme potenziale della stampa 3D in resina ad alta precisione per la fabbricazione personalizzata di dispositivi medici complessi.
Dovrei acquistare una stampante 3D in resina o optare per un servizio di stampa professionale?
Quando le aziende necessitano di stampe 3D in resina ad alta precisione, si trovano a dover prendere una decisione fondamentale: se stampare internamente con la propria stampante o affidare la produzione a un service professionale. Sebbene le stampanti desktop siano più convenienti che mai, la spesa effettiva è ben più elevata di un investimento. Un semplice calcolo economico determinerà che, per un utilizzo quotidiano meno frequente, rivolgersi a un service professionale è solitamente la strategia migliore.
Acquistare l'attrezzatura autonomamente significa dover sostenere costi incrementali continui e casuali:
- L'attrezzatura si deprezza e la pellicola FEP nel serbatoio della resina e lo schermo LCD sono materiali di consumo che necessitano di essere sostituiti di continuo.
- I materiali in resina aperti hanno una data di scadenza e il materiale non utilizzato è considerato uno scarto.
- Esiste sempre il rischio di un errore di stampa e un modello complesso non riuscito comporta una perdita di tempo e materiale.
- Oltre a ciò, sarà necessario investire in attrezzature di post-elaborazione (lavatrici e camere di polimerizzazione), per non parlare del tempo prezioso e dei costi di apprendimento, dalla messa a punto dei parametri e dalla progettazione di strutture di supporto tramite tentativi ed errori alla gestione di sostanze chimiche tossiche, tutte attività che richiedono competenza ed esperienza.
Affidarsi a un'agenzia di servizi professionale come LS Precision Manufacturing elimina qualsiasi costo nascosto. Non solo disponiamo di attrezzature di livello industriale, un'ampia gamma di materiali speciali e parametri di processo sviluppati, ma garantiamo anche che ogni componente venga sottoposto a procedure di post-lavorazione standardizzate per prestazioni ottimali.
Quali sono i passaggi di post-elaborazione più comuni per la stampa 3D in resina?
La stampa 3D in resina non è completa quando la piattaforma di stampa viene sollevata. I pezzi "grezzi" rimossi dalla piattaforma di stampa presentano generalmente resina non polimerizzata e prestazioni non ottimali. Devono essere sottoposti a una serie di fasi di post-elaborazione standardizzate per ottenere la resistenza finale, l'ottica stabile e le proprietà funzionali desiderate. Queste fasi hanno un'influenza diretta sulla qualità finale del prodotto.
Il processo completo di post-elaborazione include:
- Pulizia: immergere il pezzo in alcol denaturato o in un detergente liquido rimuove eventuali residui di resina appiccicosa dalla superficie. Una pulizia inadeguata può rendere la superficie appiccicosa e compromettere la successiva polimerizzazione.
- Rimozione delle strutture di supporto. Prestare attenzione a non lasciare cicatrici visibili sulla superficie del modello.
- Post-polimerizzazione: il pezzo viene posizionato in una camera di polimerizzazione UV per completare la reticolazione della resina al suo interno, ottenendo la massima resistenza meccanica, durezza e resistenza chimica.
- Le parti con requisiti estetici estremamente elevati richiedono un'ulteriore molatura e lucidatura per eliminare i segni degli strati o rivestimenti (ad esempio primer, vernice lucida o opaca) per ottenere l'aspetto finale.
LS Precision non solo è dotata di attrezzature specializzate, come macchine per la pulizia a ultrasuoni e forni di polimerizzazione a temperatura controllata, ma, attingendo alla sua vasta esperienza progettuale, stabilisce parametri precisi di pulizia e polimerizzazione per componenti con vari materiali e strutture.
Domande frequenti
1. Le parti stampate in 3D in resina sono davvero fragili?
Non sempre. Le prestazioni meccaniche dei componenti stampati in 3D in resina dipendono fortemente dalla scelta del materiale. Le resine ad alte prestazioni più recenti (ad esempio, resine ad alta tenacità e resine simili all'ABS) hanno migliorato significativamente le prestazioni meccaniche, con resistenza agli urti, duttilità e resistenza alla fatica paragonabili a quelle di alcune materie plastiche ingegneristiche tradizionali come ABS o polipropilene.
2. Come posso controllare efficacemente il costo complessivo di un progetto di stampa in resina?
LS Precision può aiutare i clienti a risparmiare oltre il 30% sulle spese di stampa riducendo i tempi di stampa tramite un layout intelligente , riducendo le strutture di supporto per risparmiare resina, consigliando il materiale più economico in base ai requisiti funzionali e riducendo lo spessore delle pareti del modello senza comprometterne la resistenza.
3. La tecnologia di stampa 3D in resina è adatta alla produzione di massa?
È particolarmente adatto per produzioni personalizzate in piccoli volumi. Per produzioni su larga scala, consigliamo soluzioni di attrezzaggio rapido. LS Precision può fornire soluzioni complete per la produzione di massa, come stampa e ristampaggio, in base ai volumi di produzione e ai tempi di ciclo del cliente, per aiutarlo a espandere la produzione in modo efficiente.
4. Come faccio a scegliere il materiale in resina più adatto al mio progetto?
Il metodo migliore è consultare gli ingegneri applicativi di LS Precision e comunicarci i vostri requisiti prestazionali (ad esempio, resistenza, resistenza alla temperatura e biocompatibilità). Grazie al nostro ampio database di materiali e alla nostra esperienza nei test, vi suggeriremo la soluzione più conveniente e vi forniremo campioni di materiale e servizi di test di stampa per convalidare che il componente finale soddisfi le aspettative.
Riepilogo
La stampa 3D in resina , con la sua precisione senza pari, l'eccellente qualità superficiale e l'estrema precisione dei dettagli, è una componente insostituibile della moderna produzione di precisione. LS Precision Manufacturing , con una gamma completa di apparecchiature di fotopolimerizzazione di livello industriale (SLA/DLP/LCD), un'ampia libreria di materiali che copre applicazioni generali e speciali e un team tecnico esperto, si impegna a fornire ai clienti un servizio completo, dall'ottimizzazione del design e dalla selezione dei materiali alla stampa di precisione e al post-trattamento professionale.
Se avete problemi di sviluppo prodotto o cercate le soluzioni ottimali per la prototipazione rapida , i professionisti di LS Precision sono qui per aiutarvi. Contattate oggi stesso i nostri consulenti tecnici per caricare i vostri file di progettazione 3D e ottenere un preventivo immediato e una consulenza tecnica gratuita da un esperto. Lasciate che acceleriamo la vostra innovazione grazie ai nostri servizi di produzione di precisione!
Carica subito i tuoi disegni di progettazione e ricevi subito un preventivo per la stampa 3D (prezzo della stampa 3D); lascia che LS sia il tuo solido supporto nel perseguimento della massima precisione nella stampa 3D!
📞Tel: +86 185 6675 9667
📧Email: info@longshengmfg.com
🌐Sito web: https://lsrpf.com/
Disclaimer
Il contenuto di questa pagina è solo a scopo informativo. Serie LS Non vi sono dichiarazioni o garanzie, esplicite o implicite, in merito all'accuratezza, completezza o validità delle informazioni. Non si deve dedurre che un fornitore o produttore terzo fornirà parametri di prestazione, tolleranze geometriche, caratteristiche di progettazione specifiche, qualità e tipologia dei materiali o lavorazione tramite la rete LS. È responsabilità dell'acquirente richiedere un preventivo per i componenti. Identificare i requisiti specifici per queste sezioni. Contattateci per ulteriori informazioni .
Squadra LS
LS è un'azienda leader del settore, specializzata in soluzioni di produzione personalizzate. Vantiamo oltre 20 anni di esperienza con oltre 5.000 clienti e ci concentriamo su lavorazioni CNC ad alta precisione, lavorazione della lamiera, stampa 3D, stampaggio a iniezione, stampaggio di metalli e altri servizi di produzione completi.
Il nostro stabilimento è dotato di oltre 100 centri di lavoro a 5 assi all'avanguardia, certificati ISO 9001:2015. Forniamo soluzioni di produzione rapide, efficienti e di alta qualità a clienti in oltre 150 paesi in tutto il mondo. Che si tratti di piccoli volumi di produzione o di personalizzazioni su larga scala, possiamo soddisfare le vostre esigenze con consegne rapide entro 24 ore. Scegliete la tecnologia LS. Questo significa efficienza nella selezione, qualità e professionalità.
Per saperne di più, visita il nostro sito web: www.lsrpf.com