Nella vita quotidiana, la maggior parte delle persone confonde "resina" e "plastica" e si riferisce persino ad alcuni prodotti in plastica con il termine abbreviato "resina". In realtà, i due termini sono simili a materie prime e prodotti. Il termine resina si riferisce solitamente a materie prime polimeriche ad alto peso molecolare non lavorate , sia naturali (ad esempio, la colofonia) che sintetiche, organiche viscose. La plastica , invece, è un materiale solido creato attraverso il processo di riscaldamento, pressurizzazione e aggiunta di additivi come plastificanti e stabilizzanti, con la resina sintetica come costituente principale . Si può dire che la resina è il "prototipo" della plastica e la plastica è il "prodotto finale" della resina. La resina è plastica? No, proprio come la farina non costituisce il pane, la resina deve essere lavorata per diventare plastica. Sebbene i due processi vadano di pari passo, si svolgono in fasi diverse. Per risparmiare tempo, di seguito è riportato un riepilogo dei risultati principali.
Tabella di confronto rapido tra anima in resina e anima in plastica
Dimensioni | Resina | Plastica |
Fonte | Materie prime: naturali (ad esempio, colofonia) e sintetiche (ad esempio, polietilene) | Prodotti finiti: realizzati principalmente con resine sintetiche con additivi |
Aspetto | Per lo più liquidi o solidi viscosi con proprietà relativamente semplici | Lavorati e formati, questi materiali offrono proprietà diverse e stabili |
Applicazioni principali | Materie prime di base per la produzione di materie plastiche, rivestimenti e adesivi | Prodotti finali in imballaggi, materiali da costruzione e beni di prima necessità |
Le resine (in particolare le resine sintetiche) sono le principali materie prime per la produzione di materie plastiche, e le materie plastiche sono i prodotti sintetici finali dopo la modifica e la modellazione delle resine. I due materiali indicano la relazione tra le "materie prime di base a monte" e i "prodotti finali a valle" nell'industria dei materiali.
Perché fidarsi di questa guida? Esperienza pratica degli esperti LS
In LS Precision Manufacturing , siamo profondamente immersi nel mondo dei materiali polimerici da oltre un decennio. I nostri ingegneri affrontano ogni giorno le sfide più complesse in materia di materiali per i clienti nei settori medicale, automobilistico ed elettronico . Comprendiamo in prima persona il grande divario tra la conoscenza dei libri di testo e l'esperienza pratica. Ogni osservazione e confronto contenuti in questa guida si basa sulla nostra esperienza nella fornitura di soluzioni di materiali per centinaia di progetti dei clienti, che ci ha permesso di acquisire una conoscenza approfondita dell'intera filiera di resine e materie plastiche, dalla materia prima al prodotto finito. Condividiamo queste conoscenze per risparmiarvi i comuni errori di selezione dei materiali e consentirvi di prendere decisioni più consapevoli e volte a ridurre i costi.
Un nostro cliente, una startup di dispositivi medici, stava riscontrando problemi di biocompatibilità e stabilità dimensionale dei suoi componenti più critici. Aveva provato diverse materie plastiche "generiche" presenti sul mercato, senza successo. I nostri esperti di materiali sono stati contattati e, anziché intervenire per specificare un determinato grado, hanno inizialmente esaminato il processo di sterilizzazione, i carichi e i requisiti di conformità normativa dell'azienda. Alla fine, hanno sviluppato una soluzione di resina speciale PEEK (polietereterchetone) progettata su misura , che sono stati in grado di produrre in serie utilizzando il nostro processo di stampaggio a iniezione di precisione. Questo caso di studio, uno dei tanti nella nostra attività quotidiana, dimostra che la giusta selezione del materiale è la chiave del successo di un prodotto. Crediamo che questo resoconto basato su progetti reali meriti la vostra fiducia.
Cos'è una resina? È una plastica?
Per rispondere alla domanda " Cos'è una resina? ", definiamo innanzitutto cos'è una resina. La resina è generalmente un polimero plastico ad alto peso molecolare. Si distingue in due tipologie principali: resine naturali (ad esempio, colofonia e ambra, entrambe di origine vegetale) e resine sintetiche (ad esempio, resina epossidica e polietilene, entrambe prodotte attraverso processi chimici). Queste resine sono generalmente liquide o solide viscose e costituiscono le materie prime per molti prodotti industriali .
Quindi, " La resina è plastica?" No. Anzi, è il contrario. La resina è l'origine della plastica. I prodotti in plastica che utilizziamo quotidianamente, come i contenitori per l'acqua minerale e gli involucri degli elettrodomestici, utilizzano tutti la resina sintetica come componente principale. Vengono aggiunti additivi di vario tipo, quindi il prodotto finale si ottiene mediante calore, pressione e stampaggio.
Pertanto, la resina non è una plastica; piuttosto, la plastica è una delle applicazioni della resina. Il loro legame è quello tra materia prima e prodotto, non tra due membri fratelli della stessa famiglia. Questa distinzione ci permetterà di distinguere correttamente tra questi termini spesso fraintesi.
Di cosa sono fatte le resine? La differenza principale tra resine naturali e sintetiche
Per rispondere alla domanda " Di cosa sono fatte le resine? ", la chiave è separarle nelle loro due principali fonti: naturali e artificiali . A parte le resine artificiali, le resine naturali derivano principalmente dalle secrezioni delle piante, e più in particolare dagli alberi. La resina naturale più comune è la resina di pino , ad esempio, così come l'ambra , che si crea per fossilizzazione su immense scale temporali geologiche. Sono composti organici creati direttamente in natura.
Le resine sintetiche , al contrario, sono prevalentemente di origine petrolchimica . Attraverso il cracking e la raffinazione del petrolio e del gas naturale, si ottengono monomeri come l'etilene e il propilene. I monomeri vengono polimerizzati in polimeri con proprietà variabili, ad esempio polietilene di base e resine epossidiche .
Pertanto, la conoscenza della risposta alla domanda "Di cosa sono composte le resine?" dipende dalla familiarità con le loro differenze fondamentali: le resine naturali come dono della natura e le resine sintetiche come prodotti dell'industria chimica moderna. Questa diversità di origine comporta enormi differenze in termini di purezza, prestazioni e applicazioni.
Resine plastiche: il processo di trasformazione dalle materie prime ai prodotti finiti
Le principali materie prime, sotto forma di resine plastiche, subiscono trasformazioni fisiche e chimiche secondo una sequenza predeterminata per trasformarsi in vari tipi di prodotti plastici. Lo stampaggio e la modifica costituiscono l'essenza del processo.
Innanzitutto, i pellet di resina sintetica grezza non sono solitamente applicabili in quella forma. Per ottenere le proprietà necessarie, al sistema vengono aggiunti con precisione vari additivi, ad esempio plastificanti per una maggiore flessibilità, stabilizzanti per la resistenza all'invecchiamento e masterbatch per una colorazione intensa. Questa operazione, chiamata " modificazione ", definisce le proprietà fondamentali del materiale finale.
La resina plastica modificata viene quindi modellata fino a raggiungere la sua forma finale attraverso processi di stampaggio ad alta pressione e alta temperatura, come lo stampaggio a iniezione , l'estrusione e lo stampaggio a soffiaggio. Ad esempio, LS Precision Manufacturing, grazie alla sua avanzata tecnologia di stampaggio a iniezione, è in grado di trasformare con precisione resine plastiche ingegneristiche ad alte prestazioni in componenti di precisione complessi e dimensionalmente stabili, comunemente impiegati nell'elettronica di fascia alta e in applicazioni automobilistiche.
Il salto quantico dalla resina di base ai prodotti finali ad alte prestazioni è un processo. LS Precision Manufacturing comprende a fondo le tecnologie e i processi intrinseci di questo processo di trasformazione per garantire qualità e affidabilità costanti per ogni prodotto.
Confronto delle prestazioni: quali sono le caratteristiche delle resine e delle materie plastiche?
Sebbene sia le resine che le materie plastiche siano sostanze polimeriche, le differenze di utilizzo e di forma determinano prestazioni molto diverse tra loro. Possiamo confrontarle su più fronti.
1. Durezza e resistenza meccanica
Le resine sintetiche grezze sono liquidi viscosi o granuli. In natura, presentano bassa durezza, tenacità e resistenza agli urti. Tuttavia, la miscelazione con cariche (ad esempio, fibra di vetro) e agenti tenacizzati nei materiali plastici finiti li rende molto più duri, con elevata resistenza alla trazione e agli urti . Questi materiali plastici finiti possono soddisfare diverse esigenze, dai film flessibili ai componenti strutturali rigidi.
2. Resistenza alla temperatura
La maggior parte delle resine di base ha una scarsa resistenza al calore e si ammorbidisce o si degrada facilmente se riscaldata. Tuttavia, i prodotti plastici con stabilizzanti e altri additivi migliorano notevolmente la stabilità termica delle materie plastiche. Ad esempio, le materie plastiche ingegneristiche modificate (come nylon e PC) possono essere utilizzate per lunghi periodi di tempo a temperature superiori a 100 °C, un risultato difficile da ottenere con le resine grezze.
3. Prestazioni di elaborazione
Come materia prima, la resina è apprezzata per la sua elevata "plasticità", nel senso che può essere fusa e formata tramite riscaldamento, stampaggio a iniezione, estrusione e così via. Plastica , tuttavia, è il nome dato ai prodotti che mantengono una forma permanente dopo la lavorazione, con proprietà stabili che non possono essere rifusi e riformati (termoindurenti) o possono essere riprocessati con proprietà degradate (termoplastici). In altre parole, la resina è fluida e formabile, mentre la plastica ha forma e utilizzo fissi.
Le caratteristiche della resina sono "grezza" e "singola", da cui deriva il materiale; mentre le caratteristiche della plastica sono "progettabile" e "complessa". Attraverso tecniche di modifica, è possibile integrare diverse proprietà eccellenti per soddisfare le esigenze di circostanze applicative complesse e diversificate.
Differenze di applicazione: quando utilizzare resine e quando materie plastiche?
Poiché esistono in forme e proprietà così diverse, resine e materie plastiche svolgono ruoli diversi nelle applicazioni concrete. Di seguito, LS Precision Manufacturing ne illustrerà nel dettaglio le differenze in diversi campi di applicazione. Ci auguriamo che questo possa semplificare la vostra scelta.
1. Quando scegliere le resine?
Le resine sono utilizzate principalmente come elementi costitutivi. Se si intende realizzare un prodotto finito , la prima cosa da acquistare sono le resine sintetiche. Le resine sono anche una scelta imbattibile per applicazioni che richiedono stampaggio in loco o polimerizzazione specializzata. Ad esempio:
- Come materia prima: vengono utilizzati nella produzione di materie plastiche, rivestimenti, adesivi e fibre sintetiche.
- Applicazioni dirette: vengono utilizzati nella creazione di opere d'arte (come gioielli in ambra), nella formulazione di vernici e rivestimenti speciali e come incapsulanti per componenti elettronici (come composti epossidici per incapsulamento). In questi settori, vengono sfruttate la loro fluidità allo stato liquido e la loro stabilità una volta polimerizzati.
2. Quando scegliere la plastica?
Le materie plastiche sono prodotti finiti. Quando è necessario ottenere direttamente un componente o un oggetto con forma, dimensioni e proprietà stabili determinate, i prodotti in plastica sono adatti. Ad esempio:
- Articoli di uso quotidiano e imballaggi: bottiglie di acqua minerale, pellicole per imballaggio alimentare, giocattoli, mobili, ecc.
- Componenti industriali: paraurti per auto, alloggiamenti per elettrodomestici, componenti di apparecchiature elettroniche , ecc. Questi prodotti sfruttano direttamente le proprietà generali dello stampaggio della plastica , come leggerezza, resistenza e isolamento.
Riepilogo dei criteri di selezione: il processo di produzione è il fattore determinante per la selezione.
- Se il prodotto si trova a monte del processo di fabbricazione e richiede la rielaborazione delle materie prime chimiche di base, allora è necessario utilizzare la resina;
- Se il prodotto è a valle e richiede l'applicazione diretta del prodotto finale, allora è necessario scegliere la plastica.
Considerazioni ambientali: confronto della sostenibilità di resine e materie plastiche
In termini di sviluppo sostenibile, l'impatto ambientale di materie plastiche e resine è piuttosto diverso. Le differenze intrinseche risiedono nella loro origine e nella loro struttura chimica. LS Precision Manufacturing confronterà quindi le differenze tra i due materiali da tre prospettive ambientali: biodegradabilità, difficoltà di riciclo e produzione green.
1. Confronto della biodegradabilità
Le resine naturali sono il prodotto delle secrezioni vegetali e sono materia organica, teoricamente biodegradabile. La maggior parte delle resine sintetiche e delle plastiche che formano derivano dal petrolio. Le loro strutture polimeriche stabili non vengono facilmente degradate dai microrganismi naturali. Le plastiche, in particolare, possono persistere nell'ambiente per secoli e rappresentano quindi una delle principali fonti di " inquinamento bianco ".
2. Analisi della difficoltà di riciclaggio
La riciclabilità delle materie plastiche dipende dalla loro tipologia. Le termoplastiche (ad esempio, PET e PP) possono essere fuse e riprocessate e possiedono un elevato valore di riciclo. Le plastiche termoindurenti (ad esempio, le resine epossidiche), tuttavia, non sono rimodellabili una volta indurite e il riciclo è estremamente problematico e solitamente limitato allo smaltimento in discarica o alla conversione energetica. Le resine stesse, le materie prime, non presentano problemi di riciclo.
3. Raccomandazioni per la produzione ecologica
La forza trainante per la trasformazione verde del settore risiede in:
- Sostituzione delle fonti: ricercare e sviluppare plastiche biodegradabili , passando dalle materie prime derivate dal petrolio a quelle rinnovabili.
- Innovazione di processo: grazie all'impiego di processi avanzati come LS Precision Manufacturing, la progettazione viene ottimizzata per ridurre il consumo di materiali e migliorare la resa produttiva, riducendo così la produzione di rifiuti alla fonte.
- Economia circolare: rafforzare il meccanismo di riciclo differenziato, dare priorità ai materiali termoplastici con riciclabilità e riutilizzo ripetuto e potenziare l'uso delle risorse.
In conclusione, dal punto di vista ambientale, le resine naturali sono superiori alle resine sintetiche e alle materie plastiche. Il futuro risiede nella riduzione dell'uso di materie prime fossili e nell'applicazione di una gestione green per l'intero ciclo di vita dei prodotti.
Caso di studio LS: come selezionare il materiale in resina più adatto per i clienti del settore medico?
1. Sfida del cliente:
Nella pratica medica, la domanda "cos'è una resina" è ben più che teorica; è una pratica critica con applicabilità diretta alla sicurezza del paziente e alla funzionalità del prodotto. La seguente sfida affrontata da un cliente di lunga data nel settore dei dispositivi medici lo dimostra : necessitava di un materiale per un componente critico di un nuovo dispositivo diagnostico in vitro che dovesse possedere un'eccellente biocompatibilità, essere in grado di resistere a molteplici sterilizzazioni a raggi gamma e mantenere un'eccezionale precisione dimensionale e stabilità.
2. Limiti della soluzione tradizionale:
Le scelte convenzionali sono limitate dal fatto che le plastiche di uso generale (come ABS o PP generico) non possono soddisfare contemporaneamente i rigorosi standard medici. Possono invecchiare e diventare fragili dopo la sterilizzazione, o contenere tracce di sostanze estraibili, che possono interferire con i risultati dei test e la biosicurezza.
3. Le soluzioni innovative di LS Precision Manufacturing:
Le soluzioni innovative di LS Precision Manufacturing si basano su una profonda comprensione della natura della materia prima stessa: "Cos'è la resina?" . I nostri ingegneri dei materiali sono andati oltre le plastiche standard e sono tornati alle resine sintetiche speciali a monte. Abbiamo selezionato per il cliente due resine ad alte prestazioni per uso medicale: la resina di polipropilene (PP) resistente ai raggi gamma e la resina PEEK (polietereterchetone) , e abbiamo presentato uno studio comparativo dettagliato. La prima, molto economica e con un'eccellente resistenza chimica, viene utilizzata per alloggiamenti di dispositivi e altri componenti strutturali; la seconda, che presenta elevata resistenza, stabilità termica e dimensionale, viene utilizzata per la produzione di sedi di valvole e connettori di precisione.
4. Il risultato e il valore:
Grazie allo stampaggio in camera bianca e allo stampaggio a iniezione di precisione all'avanguardia di LS Precision Manufacturing, queste resine speciali vengono trasformate in modo ottimale in componenti di grado medicale . Il risultato e il valore si sono concretizzati in: il prodotto ha superato tutte le certificazioni di biocompatibilità (ad esempio, ISO 10993 ) con una singola sterilizzazione, senza alcuna perdita di prestazioni dovuta a sterilizzazioni ripetute, e con un rendimento significativamente aumentato, consentendo al prodotto del cliente di accedere al mercato globale in breve tempo. Questo caso di studio dimostra chiaramente che l'innovazione basata sulla scienza fondamentale dei materiali in resina è la risposta alle sfide della produzione medicale di fascia alta.
Analisi dei costi: quanto è significativa la differenza di prezzo tra resine e materie plastiche?
La differenza di prezzo tra resine e materie plastiche non è una questione di confronto numerico, ma varia in base alle materie prime, al livello di lavorazione e alle prestazioni aggiuntive. La relazione di base è la seguente: la resina è il prezzo della materia prima di base, mentre la plastica è il prezzo del prodotto finale, inclusi i costi di modifica e lavorazione.
In genere, il prezzo delle materie plastiche di base, delle resine per uso generico (ad esempio, materie prime PP e PE) dello stesso peso è inferiore al prezzo dei prodotti plastici standard (ad esempio, componenti in plastica tipici) realizzati con esse. Questo perché il prezzo della plastica include non solo il prezzo della resina grezza , ma anche i costi di lavorazione avanzata come additivi, ammortamento delle attrezzature, energia e manodopera . Tuttavia, l'elevato costo delle materie plastiche ingegneristiche speciali ad alte prestazioni è dovuto in gran parte alle sfide tecniche nella produzione della resina stessa (ad esempio, la resina PEEK ) e ai costi di purificazione e modifica più elevati. I principali fattori che influenzano i costi di entrambi sono dettagliati nella tabella seguente:
Struttura dei costi | Resina | Plastica |
Principali fonti di costo | Materie prime petrolchimiche, sintesi dei monomeri e complessità del processo di polimerizzazione. | Costo della materia prima in resina + costo dell'additivo + energia e perdite di lavorazione + ammortamento di stampi e attrezzature |
Rapporto prestazioni-costo | Le resine di base per uso generale sono economiche; le resine speciali e di grado medico sono estremamente costose. | Quanto più elevati sono i requisiti prestazionali (ad esempio la resistenza alle alte temperature e la resistenza allo scorrimento) e quanto più precise sono le dimensioni, tanto maggiore sarà la quota di costi di lavorazione e modifica. |
Metodo di approvvigionamento | I pellet o le materie prime in polvere vengono solitamente acquistati a tonnellata. | I prodotti finiti personalizzati vengono solitamente acquistati a pezzo o su ordinazione. |
Raccomandazioni per la scelta dei materiali:
- Preferire articoli in plastica finiti: per requisiti standardizzati (come alloggiamenti e imballaggi universali), è più facile ed economico acquistare direttamente articoli in plastica, senza dover effettuare ingenti investimenti interni in ricerca e sviluppo e produzione.
- Soluzioni in resina su misura direttamente dalla fonte: laddove siano richiesti requisiti prestazionali particolari (ad esempio, medici o ad alta resistenza), collaboriamo con fornitori dotati di competenze nello sviluppo dei materiali (ad esempio, LS Precision Manufacturing) per intervenire nella fase di selezione e modifica della resina.
Nonostante l'investimento iniziale sia maggiore, ciò può garantire una migliore redditività complessiva nella produzione di massa attraverso l'ottimizzazione del design, una maggiore resa e migliori prestazioni del prodotto.
Domande frequenti
1. Tutta la plastica è fatta di resina?
Sì, praticamente tutti i prodotti in plastica utilizzano la resina sintetica come materia prima di base. Tuttavia, la resina pura viene raramente utilizzata da sola. In genere deve essere miscelata con additivi come plastificanti, stabilizzanti e riempitivi, per poi essere lavorata e trasformata attraverso processi come il riscaldamento e la pressurizzazione, al fine di ottenere le proprietà desiderate nel prodotto finale in plastica. Pertanto, la resina è la "madre" della plastica, e la plastica è il materiale composito raffinato a base di resina e il prodotto finale.
2. La resina epossidica è plastica?
La resina epossidica è una resina termoindurente generica, non un prodotto plastico finito. Tuttavia, è una materia prima importante nell'industria delle materie plastiche. Con la reticolazione di un agente indurente, forma una struttura reticolare tridimensionale, infusibile e insolubile, trasformandosi in un prodotto plastico termoindurente. Questi prodotti trovano ampio impiego nel packaging elettronico, nei materiali compositi, nei rivestimenti e negli adesivi, grazie alle eccellenti proprietà meccaniche e alla stabilità chimica.
3. Quale materiale è più resistente?
In genere, le materie plastiche ingegneristiche rinforzate e modificate (ad esempio, nylon con fibra di vetro) sono molto più resistenti delle resine di base non trattate. Tuttavia, alcune resine speciali, come le resine liquide, possono essere rinforzate con fibre (fibra di carbonio, fibra di vetro) per creare compositi ad alte prestazioni. La loro resistenza e il loro modulo specifici superano persino quelli della maggior parte dei metalli, quindi sono ampiamente utilizzati in applicazioni aerospaziali e industriali ad alte prestazioni.
4. Come faccio a scegliere il materiale giusto per il mio progetto?
LS Precision Manufacturing offre servizi di consulenza professionale gratuiti per la selezione dei materiali. I nostri ingegneri valuteranno attentamente l'ambiente operativo del vostro prodotto, i requisiti di prestazioni meccaniche, la resistenza chimica, la sterilizzazione e il budget di spesa. Vi consiglieremo la scelta ottimale tra centinaia di resine e materiali plastici tecnici, vi aiuteremo a raggiungere un equilibrio tra costi e prestazioni e ad accelerare la realizzazione del progetto.
Riepilogo
Plastica e resine non sono semplicemente sinonimi; piuttosto, indicano una relazione strettamente interconnessa tra "materia prima" e "prodotto finito" lungo l'intera filiera industriale. Le resine, in particolare le resine sintetiche, sono i precursori delle materie plastiche; le materie plastiche, tuttavia, sono materiali di uso finale con proprietà variabili, derivati dalla modifica e dalla lavorazione delle resine. Questa consapevolezza della differenza fondamentale è fondamentale per prendere la decisione giusta. Nella scelta del materiale, considerate l'uso finale, le prestazioni, il budget di costo e le normative ambientali , piuttosto che limitarvi a stabilirne la superiorità. Una decisione intelligente inizia con una chiara comprensione della natura del materiale e, infine, si basa sulla sua capacità di soddisfare o meno le specifiche esigenze del vostro progetto.
Se siete ancora confusi sulla scelta dei materiali, contattate gli esperti di LS Precision Manufacturing. Non solo possiamo offrirvi una consulenza professionale gratuita per chiarire i misteri della scelta tra "resine" e "plastiche", ma anche un servizio completo, dalla selezione di resine speciali e lo sviluppo di formule allo stampaggio di precisione , su misura per il design del vostro prodotto, i criteri prestazionali e l'ambiente di produzione. Questo garantisce che il vostro progetto venga realizzato al miglior costo e con la massima efficienza.
Carica subito i tuoi disegni di progettazione e ottieni subito uno stampaggio a iniezione di plastica (prezzo dell'iniezione di plastica); lascia che LS sia il tuo solido supporto nel perseguimento della massima precisione nello stampaggio a iniezione di plastica!
📞Tel: +86 185 6675 9667
📧Email: info@longshengmfg.com
🌐Sito web: https://lsrpf.com/
Disclaimer
Il contenuto di questa pagina è solo a scopo informativo. Serie LS Non vi sono dichiarazioni o garanzie, esplicite o implicite, in merito all'accuratezza, completezza o validità delle informazioni. Non si deve dedurre che un fornitore o produttore terzo fornirà parametri di prestazione, tolleranze geometriche, caratteristiche di progettazione specifiche, qualità e tipologia dei materiali o lavorazione tramite la rete LS. È responsabilità dell'acquirente richiedere un preventivo per i componenti. Identificare i requisiti specifici per queste sezioni. Contattateci per ulteriori informazioni .
Squadra LS
LS è un'azienda leader del settore, specializzata in soluzioni di produzione personalizzate. Vantiamo oltre 20 anni di esperienza con oltre 5.000 clienti e ci concentriamo su lavorazioni CNC ad alta precisione, lavorazione della lamiera, stampa 3D, stampaggio a iniezione, stampaggio di metalli e altri servizi di produzione completi.
Il nostro stabilimento è dotato di oltre 100 centri di lavoro a 5 assi all'avanguardia, certificati ISO 9001:2015. Forniamo soluzioni di produzione rapide, efficienti e di alta qualità a clienti in oltre 150 paesi in tutto il mondo. Che si tratti di piccoli volumi di produzione o di personalizzazioni su larga scala, possiamo soddisfare le vostre esigenze con consegne rapide entro 24 ore. Scegliete la tecnologia LS. Questo significa efficienza nella selezione, qualità e professionalità.
Per saperne di più, visita il nostro sito web: www.lsrpf.com